RAUCOURT, Françoise-Marie-Antoinette-Josèphe Saucerotte, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Nancy il 3 marzo 1756, morta a Parigi il 15 gennaio 1815. Figlia d'arte, cominciò a recitare nella [...] e in seguito con alcuni ottimi elementi creava il Teatro della Sala Louvois (1796), donde era allontanata dal Direttorio. Nel 1797 per poche e turbinose recite si presentava alla Scala di Milano; poi, ritornata a Parigi, riprendeva il suo posto ...
Leggi Tutto
PONTI, Diana
Alberto Manzi
Attrice del sec. XVI, nota col nome di Lavinia. Fece parte dei comici "Desiosi" e dei "Confidenti"; ma ebbe anche compagnia propria. Venuta in fama per la sua virtuosità, [...] in tutte le principali città italiane; a Pisa (1580), a Mantova e Ferrara (1593), a Milano (1595); nel 1601 era a Parigi, compagna di gloria di Tristano Martinelli, Cecchini e Flaminio Scala; nel 1605 aveva compagnia propria al servizio del principe ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di libri, Girolamo Molin, che opera su vasta scala e dispone di una scelta di opere che rivelano (pp. 187-225); Ugo Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 527 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] datate tra il IV sec. a.C. e il XVI sec. d.C. Una scala cronologica più ampia, che va dal II sec. a.C. al XVIII sec. d. dei Grandi Laghi che occupano il versante occidentale della Rift Valley: Kyoga, Alberto, Edoardo, Vittoria, Kivu e Tanganica. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "Studi Veneziani", n. ser., 17, 1989, pp. 27-49. Cf. pure Alberto Rizzi, "Pax in hac civitate et in omnibus habitantibus in ea". I rilievi marciani di Capodistria, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 149, 1991, pp. 175-208.
247 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] aziende produttrici che si contendono quote di mercato su scala mondiale. Anche in questo campo, tuttavia, sono numerosi 6 anni per Pellegrini; 5 anni per Cacciatori e Della Martira; 4 anni per Albertosi; 3 anni e mezzo per Petrini, Savoldi, Giordano, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sono tutti segni dell'incalzare di esigenze nuove attraverso il moltiplicarsi degli scali lungo l'arco al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla formidabile effervescenza dei lavori pubblici.
La scaladelle operazioni varia da un estremo all'altro. "Annales E.S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del sito opportuno invitò sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta ., Repubblica di Venezia, pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, The Decline of the ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , per poi concedersi un anno da alto dirigente (con Nevio Scala allenatore) e passare quindi, nel 1998, al Bayern, dove A nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...