La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, , V/2, ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Meneghini scrisse il 30 maggio 1866 ad Alberto Cavalletto, il leader riconosciuto dell'emigrazione:
Fusinato mi diceva come da divisa ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] passi della vela in Italia. Uno dei pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto d' Vendée Globe 2000, il giro del mondo senza scalo né assistenza, definito l'Everest della vela.
L'ultima impresa di Bianchetti era recente: ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sconto diminuisce man mano che si scende nella scaladelle preferenze; sicché coloro che godono di una Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
16. Cf. Dig. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] con un rinforzo molto importante: al centro dell'attacco operava l'altissimo Carlos Alberto Torres, una sorta di pivot, che ripropose l'anno dopo (1992-93) con il Parma di Nevio Scala. Il cammino di Alessandro Melli e compagni non fu facile: dopo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Vulgata. E l'ambasciatore veneziano Alberto Badoer riesce a bloccare l'applicazione della Bolla. Più tardi una battaglia . Egli rimise in sesto i bilanci dell'azienda e la rilanciò su larga scala, mantenendo il tradizionale marchio del giglio. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] da un'anima mundi elevata a punto mediatore di una scaladell'essere che vedeva Dio e materia partecipi di essa come estremi fossero in qualche modo radicati nella realtà, e seguivano di solito Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d'Aquino. Se ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , pp. 163-170 e in questo volume (si veda anche Alberto Grilli, Sulle strade augustee nel Friuli, "Centro studi e documentazione , pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena di Pola, in AA.VV., Saggi in onore di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] realtà politica di piccola scala, quella gradense, diveniva Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
32. nrr. 14, 21, pp. 19-20, 28-30. Il patto dell'888 è anche in I diplomi di Berengario I, a cura di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo scalo nord di Betti il 28 novembre del '36, compagnia di Kiki Palmer pazienti e bonarie. È il caso, questo, dello stile sfumato di Alberto Zajotti, di solito eufemistico e mai portato alla ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...