La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] trattava di casi singoli, non di una politica su vasta scala. Fu proprio questa invece l'operazione che deliberatamente intraprese il del rinnovamento dell'agricoltura, il poeta Angelo Maria Barbaro, il giornalista e naturalista Alberto Fortis.
Con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] lettori delle opere di Aristotele e degli Arabi, come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. L'estremo sviluppo della perfino grotteschi.Fonti letterarie attestano poi la presenza in larga scala di scene di mitologia classica e di storia antica sulle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al 1932 l’intera operazione vedrà impegnati tre ministri delle Finanze – Alberto de’ Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – dinamiche, ridotte economie di scala e poca propensione al rischio. A sostegno della grande impresa rimanevano gli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] negli ultimi anni Cinquanta, tra le prime trasmissioni su scala nazionale della Rai-TV e la celebrazione in Roma nel 1960 dei Alberto Rognoni che prima degli altri hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] in ogni occasione, su larga scala: nessun beneficio della laguna o delle Chiese veneziane d'Oriente sfuggì più
73. Ibid., con n. 74; ma soprattutto i contributi di Alberto Tenenti, di Mario Caravale (per l'"intreccio tra mondo ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] contempo lo sviluppo di reti di rapporti su scala internazionale. L'associazione non cercò di rafforzare la 255-274.
Asor Rosa 1986: Asor Rosa, Alberto, La figura di Federico Cesi nel quadro della letteratura scientifica italiana tra '500 e '600, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei prezzi (v. Bowman, 1957; v. Blair e Kaserman, 1978), ma anche per consentire l'eventuale sfruttamento delle economie di scala e per ridurre il rischio di impresa.
Recenti studi hanno invece mostrato che queste conclusioni possono risultare ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] nei confronti del morituro contraddicono apertamente la scala di valori e comportamenti codificati che impongono . Prima della stampa dell’edizione veneta l’opera di Filangieri è già ampiamente diffusa e apprezzata nel Veneto; Alberto Fortis, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] un’analisi funzionale, il consolidarsi di una «nuova scaladella città»: Venezia insulare non è più «separata, autosufficiente Sessanta, Mestre appare al giornalista del «Corriere della Sera» Alberto Cavallari in tutta la sua spaventosa novità, piena ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] . Il programma è quello della realizzazione di una serie di scali coperti "volti in aqua et E.A. Cicogna, Delle inscrizioni, VI, p. 841.
113. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...