Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in anni precedenti da Modigliani, Richard Brumberg e Albert Ando (Modigliani, Brumberg 1954; Ando, Modigliani 1963 a un’unificazione su basi strutturali della teoria economica delle relazioni tra scala ed efficienza produttiva (Scazzieri 1993 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dedicato alle vicende sportive di Albert Massy intorno al 1924 entra a far parte dell'intero puzzle costituito da novantanove di analisi e interpretazione del tifo calcistico nazionale su scala regionale; centrale appare la presenza di Campanile con ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] balestre e gli archi tirare ripetutamente", quindi "le scaledelle navi avvicinarsi con tanta violenza che in vari punti veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 42; A. Dandolo, Chronica, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ) testimoniano della prosecuzione di alcune forme di committenza, a volte anche su scala decisamente monumentale 78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] economico e militare musulmano, corrisponde, benché a scala molto maggiore, a quanto hanno fatto i Veneziani "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 123-133 (pp. 31-136); Alberto Ghinato OFM ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dei fattori di aggregazione della società poiché, attraverso la partecipazione dell'intera scala sociale patrizi e plebei gli studi di più ampio respiro di Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] soto i balconi, rispèti d’amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per lo meno visti nella vera scenografia veneziana, così come Camerino, Alberto Ongaro, Carlo Della Corte, Nantas Salvalaggio. Fra i narratori delle ultime ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] » di Terni. Non mancano le guide valdostane che vogliono scalare il campanile in Piazza, o i goliardi di Padova che 14-18.
28. Annuario dell’O.N.D. 1939-XVII, Novara 1939, pp. 110, 147, 303; Alberto Zajotti, Panorama dell’estate veneziana, «Le Tre ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papi. Qui si trovavano la grande scala di accesso al patriarchium e il portico Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 40-42, 45-49 (alla nota 143 trascrizione dell’ordo di Albino); Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 19-20; Id., Le chiavi e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] denunciava la «dittatura intellettuale» del vicerettore dell’Istituto biblico, Alberto Vaccari, insieme ai lavori dei professori Leone mostrava sulla scala di un’esperienza individuale quanto esso abbia costituito per il cattolicesimo della prima ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...