Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionari nativi della penisola28, va poi aggiunto un altro fattore di detonazione legato alla rapida crescita di scala dei processi Giovan Battista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici attivo a Sinaloa nei primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] era di fronte alle coste siriane, Cipro costituiva uno scalo e un emporio di prima importanza per il commercio 000 vittime. Sulla Dalmazia v. G. Praga, Storia della Dalmazia, pp. 167, 174; Alberto Tenenti, The Sense of Space and Time in the ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Negroponte, "poiché, a causa delle terre e delle isole che tu [il doge> pp. 363-364 (pp. 363-379).
34. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système "si in quelli fosse saline ni scala, chel sie mio": Diplomatarium Veneto- ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] gambe»), scali («scale»), che interessa il Piemonte orientale. Caratteristica è la desinenza personale in -uma della prima protagonisti importanti e assai noti, da Anna Magnani ad Alberto Sordi e vari altri caratteristi.
La dialettalità del Lazio, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] tracciare il profilo generale di un cattolicesimo liberale a scala europea hanno finito col metterne in luce non meno editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e il 29 marzo dello stesso anno per gli israeliti. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] altro ruolo.
Tecnica: per conoscere o per intervenire
di Alberto Marradi
Anche il termine 'tecnica' deriva dal greco, eguali a 1 - ed elimina quindi l'effetto delle differenze nelle scale dei valori e nelle dispersioni. È sempre opportuno procedere ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] inferiore a botte leggermente acuta, con una scala nello spessore di uno dei lati più (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Alberto di Aquisgrana, da Baldovino I 1172 e dal 1191 al 1216, a seguito della conquista di Saladino nel 1188. In seguito il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] . Una pecia della contrada Sorigale nel 1196 ne aveva 144, "sine suis cercaturis", ad esempio; fra le quattro che tale Alberto Stani continuava a corti e domusculte vicinissime ai numerosi scali fluviali della terraferma (Corte, Lova, Pontelongo, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] era quella del potenziamento delle funzioni delloscalo veneziano come ‘porto di transito’ delle merci in arrivo e porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 904 (pp. 879-914).
2. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] statistica della situazione commerciale e industriale documenta la progressiva affermazione delloscalo veneziano, Relazione ricercata da un amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le opere d’arte tolte da Napoleone a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...