I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] giovani, specie in Umbria assieme a Binni, al magistrato Alberto Apponi, al sacerdote già modernista don Angelo Migni Ragni; onde abbracciare l’intera scala degli esseri, come in Betocchi, o il tormentoso lavorio della creazione verso un proprio ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Alberto Caracciolo avesse sottolineato l’irrilevanza della dimensione regionale sul piano economico. Una storia delle : il documento divenne presto su scala mondiale il faro della ‘svolta ambientale’ delle politiche di tutela che avrebbe messo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] il rapporto uomo-macchina, investimenti fissi-economie di scala. Ne conseguiva che se si poteva caldeggiare l foreste, a cura di Roberto Cessi - Annibale Alberti, Roma 1934, citato da E. Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica, p. 18 e n.).
...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] (Massimo Montanari, Alberto Capatti, Alberto De Bernardi), seguendo Calabria era quotata nei mercati regionali per le patate della Sila, i finocchi di Reggio, le cipolle rosse di lunga durata e su larga scala, ha ricostruito il formarsi e il ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e poco incline a rivederli su di una breve scala temporale, di saper esprimere in modo adeguato e pertinente periculo et sinistro rerum nostrarum [...]". Dell' 11 maggio 1483 (ibid., reg. 9, c. 3).
5. Cf. Alberto Tenenti, Stato: un'idea, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] minori oppure a organismi su scala distrettuale, è infatti normalmente previsto dalla legislazione dei Paesi più avanzati (Traniello 1999, p. 66), oltre che richiesto dal Manifesto per le biblioteche pubbliche dell’UNESCO (United nations educational ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e buzonaves le paghe diventano tre, e la scala retributiva appare di notevole ampiezza perché andava chroniqueurs du Moyen Âge, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1952, p. 37 ( ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Demo indica gli studi di storia delle tradizioni popolari italiane, che Alberto Mario Cirese propose di chiamare demologici a partire dal mondo del volontariato organizzato (l’ARCI) su scala nazionale, che parte da una regione, ma non dalla regione, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Touraine, il sociologo Alberto Melucci (v., 1980 e 1982) elaborò una versione della teoria dei nuovi per convenzione". In alcuni casi - ad esempio nel settore della produzione su piccola scala giapponese (v. Dore, 1986) o nella "terza Italia" ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] La società statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto per caso nel la struttura del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University di New York, che riceverà il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...