CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] il primo e il secondo quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per oltre ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 128). A questi lavori può forse aggiungersi il disegno dellascala del pulpito di Nicola Pisano messo in opera da Bernardino I tra 1561 e 1569, ora al Victoria & Albert (Von Henneberg, 1991).
Gli ultimi anni furono rattristati dalla controversia ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] (oggi scomparsa) e lo spedale della canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono ad abitare tutti nei pressi Piero stava per cedere, suo malgrado, a Mastino DellaScala), alla quale erano molto interessate tanto Pisa quanto ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un " Agostino Barbarigo, Mastino II dellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] alcune pale d'altare, fra cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem lapiccola e preziosa capitale (fra essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P. M. Pesenti).
L' ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] in via degli Orti Oricellari e la casa Crispi in via dellaScala, nel 1867 una casa d’affitto in corso dei Tintori per rilievo nell’architettura toscana del secondo Ottocento.
Il figlio Alberto, uno dei cinque avuti dal matrimonio con Ida Salvini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] la sua pars, ma successivamente fuoruscito ‘ghibellino’ a Verona ove sposò una sorella di Piccardo di Bocca DellaScala (nipote dunque del signore, Alberto I DellaScala) e generò (ma da una Mattea poi sposata in seconde nozze nel 1312) Tommaso (poi ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Poncarale si recò a Mantova, a fianco del giudice Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna e insurrezione contro i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, le cui forze vennero tuttavia sconfitte da ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] di un patto fra il patriarca di Aquileia e i signori Alberto II e Mastino II («Tadeus de Ubertis de Florentia»: Verci, leggi, infatti, prende strenuamente le parti di Mastino II dellaScala nella contesa tra Verona e Firenze per il possesso di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] in un documento proveniente dall’Ospedale di S. Maria dellaScala, figura insieme ad altri quale inviato del Comune di costretto a rinunciarvi, ne affidò la realizzazione ad Alberto Bacchi della Lega, recensendo tale edizione (in Propugnatore, XVI [ ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...