ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, fino a che nel Ferdinando Artaria mercante di musica di contro al Regio Teatro dellaScala.La serie, che è incisa da Luigi Rados "a granito ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] incluso, insieme con quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini di Padova fatto compilare cittadini che abbandonarono la città per unirsi a Cangrande dellaScala. La notizia che G. abbia lasciato Padova non ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Verona (ove si trova il sepolcro di Antonio). Nell’aprile 1292 Giuseppe dellaScala, figlio illegittimo di Alberto, dunque fratellastro di Cangrande, compare come abate della chiesa. Negli atti del celebre processo intentato da Giovanni XXII contro i ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] (1381) e dei custodi del duomo (1385) e del Capitolo di S. Lorenzo (1385); la posa della prima pietra e la consacrazione della collegiata di S. Maria dellaScala (1381 e 1385) e di altre chiese; la soppressione del degradato monastero femminile di S ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della chiesa e del convento di S. Maria del Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Alberto, occupò della chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] da Alberto Rabagliati nel 1940, e ripresa nel 1953 dai Cetra non senza un pizzico di malizia), fino a connotarle come brani da teatro di rivista nei quali il canto s’intreccia con la recitazione (un esempio celebre è In un palco dellaScala, 1952 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] presso Bartolomeo e Antonio DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della Repubblica per la morte di presso il duca d'Austria, Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l'incarico a causa delle non buone condizioni di salute.
...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] due Sarmini o Sermini, associazione venuta meno con la verifica della dedica, in realtà indirizzata a Claudio Saracini, che fu cavaliere gerosolimitano e rettore dell’Ospedale di Santa Maria dellaScala di Siena e che morì nel 1572 (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1738-39 per il marchese Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala, conclusa nel 1742, come indica la data riportata nell Pompei come architetto declinò rapidamente, a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari. Degne di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] contro Antonio DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...