ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] che nel secondario teatro Carcano, in concorrenza con la Scala, assoldò le star Giuditta Pasta e Giambattista Rubini terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva dell’esercito e del ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] da Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte il card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone espressioni sibilline, nell'originale scala coloristica col predominio di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] pagamenti si scalano dal 25 luglio 1564 all’8 ottobre 1565). La commissione rientrava nel quadro del rinnovo dell’antico sacello di Ott a Johann Jakob Fugger del 1567. L’agente di Alberto V di Baviera segnalava che il suo collega Jacopo Strada aveva ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Milano, Scala), nel 1939 a L’amico Fritz di Mascagni (Pisa, Verdi), Cyrano de Bergerac di Alfano (Torino, della Moda), humaine. Peraltro in quell’anno era stata contattata da Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, che avrebbe dovuto andare in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] gli amici di sempre e partecipare agli eventi musicali più rilevanti, come la prima dell’Otello di Verdi alla Scala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce alcune delle pagine più celebri: Ave Maria (1881), Ideale (1882), La fille d’O-Taïti ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] servizio presso il Teatro alla Scala, frequentò il liceo ginnasio De Sica, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, o dive emergenti come di V. Caprara, prodotto per la serie Archivio della memoria della Scuola nazionale di cinema-CSC, e Una bella vacanza ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] e nella cappella si sposò l’11 ottobre 1878 con Alberto Carrara, il figlio del notaio di Verdi).
Furono giorni febbraio 1869 la sollecitava ad assistere alle prove della Forza del destino alla Scala, con Stolz prima donna, Strepponi rispose l’ ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] partecipò al concorso per il rifacimento della piazza del Duomo (con Gianni Albricci, Alberto Magnaghi, Mario Terzaghi e Pier tema del mobile environment e della casa-oggetto come luogo di confluenza fra la scaladell’architettura e del design. L ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] più rapida sarà l'ascesa nella scala gerarchica tra il '41 e il '47. Era primo comandante dello stato maggiore nel 1 46, responsabilità della difesa di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata di Carlo Alberto e con la firma dell'armistizio ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] anni Sessanta furono caratterizzati da progetti sulla grande scala. Quaroni fu interprete della rinascita del town design, anticipando già nel 1954 Menozzi, Alberto Polizzi e Ted Musho, aprì nuovi orizzonti operativi per il progetto a scala urbana.
...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...