CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri della reggenza, d'onde l'oziosità, la mendacità, il mai costume in larga scala... In quanto a politica, essa è qui, come tutt'altro, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il teatro alla Scala.
In una serie ; Lorenzo da Ponte: Libretti viennesi, a cura di L. Della Chà, Milano 1999; I.F. von Mosel, Über das Leben ., in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso per il suo 75° compleanno, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] lo showroom della Poltronova ad Agliana con il titolo Ceramiche sbagliate. Questa indagine sulla scala sovradimensionata proseguì and Albert Museum di Londra, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des arts décoratifs di Montréal, dell’Israel ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] quattro figli: Giulio Cesare, Raffaele, Alberto, Edoardo. Nel 1861 la conduzione dell’azienda passò al figlio Edoardo. Lorenzo punto di vista culturale: l’edizione e la rappresentazione, alla Scala il 20 marzo 1915, di Fedra, tragedia di D’Annunzio ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] operistiche, la madre di Franco era sposata con l’avvocato Alberto Cipriani – da tempo malato e sovente ricoverato in cliniche 1962 morì il padre. Nel 1963 fu la volta della Bohème alla Scala, diretta da Herbert von Karajan, regia tanto apprezzata da ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] sua banca, Marco Besso, Cesare Trezza, Ernesto de Angeli, Alberto Vonwiller, Ernesto Breda, la Banca Zaccaria di Pisa e altri al servizio delle finanze vaticane gli consentì di trasformare l’ASSS in una banca d’affari operativa su scala nazionale e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] le possibilità espressive del G., tanto da indurre Alberto Franchetti a schierarsi in sua difesa e a dal 1911, fu inserita nel cartellone dell'Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano, Scala, 4 dic. 1927, dir. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] in Lombardia maestri capaci nelle tecniche di fusione in scala monumentale. Cristoforo si era offerto di realizzarla in oricalco Victoria and Albert Museum di Londra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della facciata della certosa ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano sacra rappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , come lui originaria dell’Aquila, ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909.
Nel corso della prima guerra mondiale, scala nazionale, aveva subito una battuta di arresto. In sintesi si trattava di un sistema di ordinamento delle ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...