LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] di paesaggio panoramico, che unisce vedute prospettiche fiamminghe a descrizioni meticolose della vegetazione ed è animato da vivaci figurine in scala ridotta, divenne il contrassegno dello stile del L. a partire dalla fine degli anni Venti, come ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, Genova, Carlo Felice; ricomparve alla Scala nel gennaio 1893 in nel 1904 partecipò alla prima assoluta della Madama Butterfly alla Scala, indi alla prima della versione riveduta al Teatro Grande di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala "tortuosa, fatta, tutta di marmi, con colonne Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso dei Delfici) e Primo cat.. p. 4; G. F. Loredan, Delle lettere..., a cura di E. Giblet, Venezia 1693, pp. 19 s. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera di Roma, al Carlo Felice, alla dove recitò con Alberto Rabagliati, il cantante leggero che stava svecchiando lo stile esecutivo della canzone italiana, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] (1863: Milano, teatro alla Scala) e il monumento a figura seduta dello stesso, che pare da questo derivato (1864: Pesaro, conservatorio). Nel 1867 divenne socio della Royal Academy e preparò la statua del Principe Alberto seduto, di dimensioni più ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] ma, all’età di soli quattordici mesi, la figlia scendendo una scala cadde e si ruppe il setto nasale. Nelle cronache e nelle memorie Goldoni, Pellico ad Alberto Nota.
«Se fu impareggiabile nella tragedia che è l’apice dell’arte rappresentativa, fu ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] da caccia P2.
Nel 1924, per accrescere la scala di produzione, Piaggio rilevò a Pontedera, in provincia l’inizio del nuovo millennio, quando – a seguito della morte, nel 1997, di Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto – la Piaggio fu rilevata ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] più affermati e importanti professionisti del capoluogo lombardo: Alberto Alpago-Novello, Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni corpi scala che si avvitavano verso l’alto come moderne colonne coclidi.
Negli anni della ricostruzione ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] per la topografia a piccolissima scala, uno per l’altimetria, di dare inizio a quello che Alberto Meschiari ha definito «il suo ., cartografia per l’architettura militare nella Genova della prima metà dell’Ottocento, a cura di A. Fara, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] centrati sul sentimento materno da La scala (1925) a Tra vestiti che non troppo dissimili da Alberto Savinio e Massimo su R. di S. S., Roma 1998; F. Di Legami, Un viandante della notte. La narrativa di R. di S. S., Palermo 2000; R. Salsano, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...