MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] sintesi compositiva, ibridato con un poderoso recupero a scala locale della proposta di U. Ojetti di una grande koinè barocca o dell’alta borghesia ebrea romana, alla quale apparteneva la moglie Lidia Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto ed ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di Roma.
Il 1906segnò l'inizio della produzione su larga scaladella Film Ambrosio che licenziò trenta film Maggi e interpretato da Alberto Capozzi e da Mary Cleo Tarlarini. Accettò in quello stesso anno l'invito dello zar Nicola, che desiderava ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Dansi, al fianco della soubrette Lucy D’Albert), Il dramma e la rivista oggi sposi (Ramo e Dansi), Il bazar delle illusioni (Alfredo Polacci , Bettina (1956, protagonisti Walter Chiari e Delia Scala), in cui presentò l’ultimo suo successo, Il ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] di Cattellani ‒ e alla Scala di Milano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi Zuelli appartenne alla generazione di Puccini, Pietro Mascagni e Alberto Franchetti, vera e propria cerniera fra Otto e ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] a scala regionale. In quegli anni inoltre prese avvio la sua prima specializzazione nel campo della limnologia, alcuni importanti viaggi scientifici: in primo luogo, alla spedizione di Alberto Maria De Agostini alla Terra del Fuoco (1955-1956), dove ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] tre atti Osanna!, libretto di Luigi Alberto Villanis, ambientata all’epoca delle persecuzioni dei cristiani ad Antiochia: non presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla Scala di Milano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Carlo Alberto emancipò la comunità ebraica del Regno di Sardegna nel 1848.
Fu ammesso nel 1891 ai corsi della Scuola militare di istituzioni. Aveva studiato un piano di difesa della città su scala nazionale (27 settembre 1922), che fu sottovalutato ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] primo architetto regio di Carlo Alberto per il palazzo reale di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e Madama, una scala, due piazze e tre facciate, ibid., pp. 91, 93; W. Canavesio, Altacomba, in Pittori dell’Ottocento in ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] prima di Mariano Manzocchi a Torino e successivamente di Alberto Mazzucato a Milano, si perfezionò in seguito a Bologna la morte della madre (16 gennaio), sposò a Parma l’appaltatore teatrale Carlo Antonio Borsi.
Ingaggiata dalla Scala di Milano per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] (Oxford 1792) per cura del nipote Alberto Albertini e dell’ambasciatore britannico John Strange. I risultati raggiunti geometrico libri II, Veronae 1751; Scala de’ meriti a capo d’anno, Verona 1751; Della denominazione del corrente anno 1760, Bologna ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...