QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] dell’Associazione italiana di chimica generale e applicata nel 1919, la prima associazione scientifica su scala aveva già partecipato come membro della delegazione degli industriali italiani guidata da Alberto Pirelli alla prima conferenza del ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] trasferita nel 1891 (Carlo Alberto era sotto contratto al Covent Garden), avviò lo studio dell’arpa e del pianoforte. 1955), Bologna 1977, pp. 64 s.; M. Rinaldi, La Duse del canto, in La Scala, 1956, n. 83, pp. 37 s.; R. Celletti, C. M., in Le grandi ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] i caratteri dell’architettura. Parisi applicò il medesimo principio progettuale a una scala superiore nell’Operazione caratterizzato dall’abbondanza delle presenze artistiche, tra cui quelle di Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, Tonino Guerra ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] di vertice in una fase di ridefinizione degli equilibri interni. Lo scandalo prodotto dall’articolo di Alberti, suscitando l’ostracismo delle autorità di governo, ne decretò l’allontanamento dalla vita pubblica, mentre Orsi entrò in una fase ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] anche l’anno seguente (Ridotto del teatro alla Scala). Nel 1946 prese parte ad alcune esposizioni collettive della contemporaneità (Fabiani, 1978, p. 103). Dagli anni Cinquanta in poi, alcuni lavori sembrano guardare alle figure allungate di Alberto ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Filippo e Conchiglia (1937), Vent’anni (1938), Scala sinistra, Pensione Medea (1940), L’arca di Noè sul terreno dell’elaborazione e della difesa della specificità della radio, promosse anche la trasmissione Vi parla Alberto Sordi (1948) che lanciò ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] Uniti e in Canada come primo violino di spalla dell’orchestra del teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini; una lite con il direttore come pianista Moroni, Marino Beraldi (1927) e Guido Alberto Fano (1933).
Il 19 aprile 1933 al teatro Puccini ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Ravel, Poulenc, Alberto Ginastera, György Ligeti su richiesta dei maggiori teatri e festival (Scala di Milano, Staatsoper di Vienna e di Monaco 2005; C. Ballmer, M. V., in Dizionario storico della Svizzera, https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048 759/ ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] , hop! di Luciano Berio con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi e Il circo Max di Gino Negri (Biennale 1959), della Notte di un nevrastenico di Nino Rota (Scala 1960), a cui vanno aggiunte, alla Scala, alla Biennale, all’Opera di Roma e ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] , alla decorazione plastica del teatro, modellando i tondi a stucco raffiguranti Episodi dell'Iliade (Campitelli, 1997, figg. 259-261) che appaiono repliche in scala minore dei rilievi sempre in stucco eseguiti dallo scultore qualche anno prima per ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...