PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Verona (ove si trova il sepolcro di Antonio). Nell’aprile 1292 Giuseppe dellaScala, figlio illegittimo di Alberto, dunque fratellastro di Cangrande, compare come abate della chiesa. Negli atti del celebre processo intentato da Giovanni XXII contro i ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della chiesa e del convento di S. Maria del Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Alberto, occupò della chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] presso Bartolomeo e Antonio DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della Repubblica per la morte di presso il duca d'Austria, Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l'incarico a causa delle non buone condizioni di salute.
...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1738-39 per il marchese Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala, conclusa nel 1742, come indica la data riportata nell Pompei come architetto declinò rapidamente, a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari. Degne di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] contro Antonio DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] una iscrizione posta dal padre Benedetto in S. Maria dellaScala di Milano, riprodotta dal Forcella e citata dal Mercati, intabolatura de lauto de diversi autori. Di Francesco da Milano; di Alberto da Mantoa; di Marco da Laquila etc. ... Con alcune ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] . a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori - i due ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1695 con le attuali figure scolpite da M. Maille (S. Alberto), A. Rondone (S. Angelo), V. Felici (S. A. Nava Cellini, Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria dellaScala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; A. Schiavo, Palazzo Altieri, ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni erano state fortemente ridotte. Tolta dal cartellone dellaScala vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti, Ricordando Alberto Donaudy, in Retroscena, ott.-dic. 1941; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] e ancor più determinante nei Funerali di s. Alberto da Trapani, della carmelitana chiesa di S. Lucia alla Castellina 316) ed eseguito per la Compagnia dellaScala su commissione di alcuni membri della famiglia Galli. Probabilmente a questo periodo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...