FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] .
Nel 1315, nel corso dell'assedio di Cremona e del suo territorio compiuto da Cangrande dellaScala e Rainaldo Bonacolsi, il F de Urgel, di un manoscritto del Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (ms. 2109), il cui incipit riporta però il nome ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del Risorgimento: replica per l'esecuzione del Monumento a Leonardo da Vinci in piazza dellaScala, inaugurato nel 1872.
La statua di Leonardo è posta su ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a noi: due atti di procura (23 giugno 1325 e 15 marzo 1329) e un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come a persona assai vicina ai signori Scaligeri ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] e Albert Millaud, ridotta da Alberto Capozzi e Arrigo Frusta, questo film si valse dell'interpretazione Gasperini, che aveva "scoperto" nel 1906, quando era prima ballerina dellaScala, e aveva scritturato alla Cines come prima attrice.
Il 1912 fu, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] scelte da un'apposita commissione detta "Camerino dellaScala" e a curare arredamento e costumi dei II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A. Alberti, Quaranta anni di storia del teatro de' Fiorentini in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] non mancò di esercitare le inevitabili pressioni del caso, il G. fu inviato in missione diplomatica presso Alberto e Mastino DellaScala signori di Verona, al fine di verificare l'osservanza dei capitoli di pace sottoscritti nel dicembre del 1338 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] nominato subito dopo Guido e Feltrino e prima del fratello maggiore Alberto, ma in una clausola insolita (e unica nel suo genere e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] dei professori d'orchestra dellaScala. L'esito trionfale della Messa valse alla F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto, la cui prima esecuzione ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per di Toscanini (Milano, Museo del teatro dellaScala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni popolari; Fois, 1988 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] non accettarono un provvedimento di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II dellaScala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile, ottenendo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...