DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 1579), Giovanni Antonio Faenzino (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco Mondella (1582), Giovanni , ma nel 1598 realizzò anche la prima edizione dellaScala di musica di Orazio Scaletta, manualetto destinato ad una ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di Padova cedette questa città, insieme a Feltre, ad Alberto duca d'Austria per guadagnarsi il suo aiuto contro Venezia corte di Gian Galeazzo Visconti per concludere una lega contro Antonio DellaScala.
L'anno successivo il D. fu inviato dal signore ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] il marito Agostino Luigi Tettamanzi, giornalista noto con lo pseudonimo Alberto Manzi, sposato nel 1894, si recò in Brasile, percorrendo le , che "sa tutte le gamme dellascala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] del Comune di Padova contro il vittorioso Cangrande dellaScala. Nel febbraio del 1336 andò a Verona per s'apprende che la moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, come lo erano le tre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , 29 maggio 1927; Cristoforo Colombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi, IX (1927), pp. 71-74; I 150 anni dellaScala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, il grande violinaro di Cremona, ibid., XI (1929), pp. 14-18; Cronistoria dei ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di tre giudici nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II DellaScala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del doge in carica, e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Crema (Istituto musicale; Biblioteca comunale), Genova (Liceo musicale), Milano (Museo dellaScala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale), Roma (Conservatorio di S. Cecilia; Archivio Capitolino), Torino ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] nella sua città sotto la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e la l’opera divenne una delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala nell’autunno 1860. All ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] e allo sviluppo creativo della persona.
Cominciò la sua carriera alla cassa della filiale di piazza dellaScala, che descrisse poi , Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Alberto Vigevani: personalità della cultura italiana e milanese vicine anche ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Pancrazio, gestito poi nel Quattrocento dalla Confraternita dei Battuti.
Nel 1336, trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e Mastino DellaScala, G. è registrato fra i consiglieri in due diverse "copule": i signori del maleficio (indagatori e ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...