POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] fisica terrestre) al Ridotto dellaScala. Nel 1884 pubblicò nella fortunata delle scuole secondarie di Martinengo, Treviglio 1887. In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita altro materiale è stato raccolto presso Alberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] presentare al papa Clemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino DellaScala per l'inosservanza, da parte dei signori di Verona, della tregua stilata l'anno precedente. In un documento di quattro giorni dopo, sempre ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo, di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino DellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldo d'Este con Alberto e Mastino DellaScala e Loisio Gonzaga. Nello stesso anno il C. ottenne la cittadinanza veneziana ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] 'ella allieva di Blasis presso la scuola di ballo dellaScala: "Mr. Blasis era uomo colto, letterato egregio vi era ritornato con Blasis, per il quale aveva danzato la parte di Alberto in Gisella (da Jean Coralli) e Le galanterie di Parigi con ottimo ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] 1970, pp. 375 s.; N. Mineo, Vitaliani Vitaliano, ibid., V, Roma 1976, pp. 375 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 372. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, podestà di Reggio) esiliò di nuovo i da Sesso e gli altri ghibellini, con l'accusa di essere traditori della Bonacolsi, alleatosi con Cangrande DellaScala per far rimpatriare i da ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] da Cangrande il 20 luglio 1329. Il C. è ugualmente ricordato nella conferma dei privilegi di Treviso concessa da Alberto e Mastino DellaScala il 21 genn. 1330.
Assieme ad altri signori trevisani il C. venne inviato a prestare servizio con quattro ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino DellaScala, signori di Verona al B. per la Signoria.
Una lettera del doge di Genova dell'11 ag. 1350 mostra il B. in una posizione difficile nel ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] R. Morrocchi forse il primo d'Italia -, fu maestro di cappella dello spedale di S. Maria dellaScala a Siena; nel 1621 risulta a capo della cappella e del Concerto del palazzo della Signoria di Siena. In qualità di maestro di cappella aveva non solo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...