DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] , ove il 28 apr. 1920 cantò nel Don Pasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la serata inaugurale dellaScala rinnovata, il 26 dic. 1921, impersonò Fenton nel Falstaff di Verdi. Il suo vero esordio ebbe luogo, comunque, nel gennaio ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] . Faustino e Giovita (S.Benedetto in gloria affrescato nella volta dellascala maggiore), in S. Agata (S.Pietro visita s. Agata con Fatti della vita di s. Alberto; sesta cappella a destra: affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] altre si possono ritenere dello stesso artista a Vicenza. Così la potente lastra tombale del canonico Alberto Fioccardo (m. . Corona. Il frammento di un monumento funebre in S. Maria dellaScala a Verona, del 1494, può essergli ascritto.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] la guerra contro Mastino dellaScala e per l'acquisto di Lucca. Fu poi, nel 1337, dei Dieci della Guerra contro lo stesso con parzialità in favore dei primi, associati negli affari delle imprese Alberti, acuì il dissidio con i secondi, che, in ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] Crispi - soprattutto nell'articolazione dellascala e negli stucchi superstiti.
Al D. vanno ascritti, infine, due altri impegni di non trascurabile interesse: la direzione (1751-54) - portata a termine dal fratello Alberto - dei quartieri militari di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
Armando Sapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] a svolgere le trattative per l'alleanza contro Mastino dellaScala. Morì nella battaglia della Brenta (1336) e la sua salma, portata a particolare, per il suo Libro delle possessioni comuni col fratello Alberto, pubblicato nel 1952, di vivissimo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] terre della Chiesa, anche se continuò ad osteggiare la durata vitalizia dell'ufficio senatoriale. Ad Alberto da (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è invece ricordata ancora nel 1549, in una lettera di Agnolo Doni da Venezia ad Alberto Lollio, con un elenco di cose notabili da vedere a Firenze: "salito le scaledella sala grande, diligentemente date una vista a un gruppo di cavalli, e d'uomini ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] reale in Torino, uscivano i quattro volumi della Fisica de' corpi ponderabili ossia Trattato della costituzione generale de' corpi del cavalier A. Avogadro. Nel tomo primo (1837) dedicato al re Carlo Alberto e presentato dall'A. come il primo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] l'ai mis á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sottotenente, conquistato forniva allo Stato sabaudo innalzandolo nella i scaladelle nazioni". Nonmeno realistiche appaiono le considerazioni del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...