INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le importazioni per doppio, talora triplo valore: valore s'intende assai variabile per la caratteristica variabilità, su enorme scala, della produzione agricola indiana. Il più importante di questi generi è il riso (2 miliardi di lire italiane nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito di Alberto ebbero grande influenza sulla guerra negli anni seguenti , dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalodella lana, divenne presto il secondo porto del paese. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] lo pone però nel novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII nel 1187) è isolato , ma una loro attuazione pratica su larga scala, attraverso la legislazione dell'imperatore, che con la sua patente matrimoniale del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla formidabile effervescenza dei lavori pubblici.
La scaladelle operazioni varia da un estremo all'altro. "Annales E.S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del sito opportuno invitò sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta ., Repubblica di Venezia, pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, The Decline of the ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, , V/2, ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Meneghini scrisse il 30 maggio 1866 ad Alberto Cavalletto, il leader riconosciuto dell'emigrazione:
Fusinato mi diceva come da divisa ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio è ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sconto diminuisce man mano che si scende nella scaladelle preferenze; sicché coloro che godono di una Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
16. Cf. Dig. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] successivi l'innesto del vaiolo è praticato su larga scala nella capitale e, sia pure con minore incisività Id., La caduta della Repubblica, pp. 409, 414, 426; Luca Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei prezzi (v. Bowman, 1957; v. Blair e Kaserman, 1978), ma anche per consentire l'eventuale sfruttamento delle economie di scala e per ridurre il rischio di impresa.
Recenti studi hanno invece mostrato che queste conclusioni possono risultare ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...