Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Andante der Freundschaft); più carico quello doloroso di Albert Ehrenstein ‟So schneit auf mich die tote Zeit il 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento dellascala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dellaScala) e le Egloge, di come un passaggio obbligato nell'indagine critica attorno le opere latine minori sia il problema dell'autenticità; o, per meglio dire, della ., vol. IX, pp. 135-9.
[29] ALBERTI MAGNI Libri Metheororum, lib. II, tr. III, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio DellaScala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella altri, da Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini e Leon Battista Alberti. A Ferrara la questione fu al centro di una disputa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] della parte dottrinale dell'Epistola e alcuni consimili che si leggono nel Commentum all'Ecerinide di Alberto Mussato (1923), n.°4; G. BOFFITO, L'Epistola di Dante Alighieri a Cangrande dellaScala , in «Atti d. Acc. d. sc. di Torino», LVII (1907 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] poi il 24 ag. 1336 G. ricevette due investiture feudali da parte di Bartolomeo DellaScala, abate di S. Zeno.
Le fortune della signoria nel corso del governo di Alberto e Mastino (II) stavano intanto declinando. Le ultime imprese coronate da successo ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande DellaScala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò al ruolo di ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] 1856-1925).
Se si continuassero a salire i gradini dellascaladella letteratura, si vedrebbe che caratteristiche simili le avevano anche Amato (che firmava Amato); Pipein Gamba (Giuseppe Garuti); AlbertoDella Valle; G.B. Carpanetto; G.G. Bruno; ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] incluso, insieme con quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini di Padova fatto compilare cittadini che abbandonarono la città per unirsi a Cangrande dellaScala. La notizia che G. abbia lasciato Padova non ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a noi: due atti di procura (23 giugno 1325 e 15 marzo 1329) e un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come a persona assai vicina ai signori Scaligeri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] dei professori d'orchestra dellaScala. L'esito trionfale della Messa valse alla F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto, la cui prima esecuzione ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...