FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] le sue buone relazioni con la famiglia signorile: nel 1301 viene infatti nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) DellaScala. Nel 1311 presenziò all'incoronazione di Enrico VII a Milano; nel 1314 - secondo Perudito ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] due case a Bologna, dove abitava nella cappella di S. Alberto del quartiere di porta Ravennate, e parecchi altri beni in nel 1317 andò in aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto il 13 dic. ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] insieme a due ‘colonne’ dell’osservanza francescana di cui fu intimo, s. Bernardino e Alberto da Sarteano (Misciattelli, 1914, non trascurò gli affari e nel 1440 vendette all’Ospedale dellaScala il guarnello per i trovatelli che lì erano assistiti e ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] Palazzo (a capo dei quali era allora Bartolomeo di Giovanni) appaiono a Este nel 1263. Ma nella pax della quale Alberto I dellaScala fu abile regista nell’ultimo quarto del Duecento, centellinando rientri in città e così sfilacciando la pars Comitum ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] soprattutto nel Don Carlos, da una lettera che Alberto Mazzuccato scrisse ad Angelo Mariani in termini assai elogiativi XXIII(1868), n. 52, p. 423; G. Ricordi, Artisti di canto. Teatro dellaScala 1868-69, IV, E. B., ibid., XXIV(1869), n. 17, pp. 142 ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] tumulto sorto durante lo svolgimento del Consiglio del novecento a S. Maria dellaScala, fece parte del comitato che si pose a capo del movimento e . Sposò, secondo il Calvi, Maddalena figlia di Alberto Pio, secondo la Santoro, invece (pp. 22 ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] provincia di prestare obbedienza al nuovo rettore e chiese a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, ad Alberto e Martino DellaScala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di Ferrara, a Giovanni e Giacomo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino DellaScala e il Comune di Firenze per la cessione di Lucca ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] fulgore, i suoi coreografi preferiti. Le prime apparizioni sulle scene dellaScala iniziarono nel 1848 quando il suo nome figura per la prima Arciduca Alberto": Illustrazione ital., 1913).
L'inizio della parabola discendente della carriera della C. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] Tinos, Mykonos e di un terzo dell'Eubea e il marchese di Bodonitsa, Alberto Pallavicini. Costoro erano coinvolti nella vicenda ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di Cangrande DellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...