Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] tali regole e scelte lessicali siano confermate su scala più vasta di quella regionale. Castiglione non accetta (a cura di) (1992-) Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Castelvecchi, Alberto (1986), Introduzione, in Trissino 1986, ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] da un frate del monastero benedettino di San Martino delleScale presso Palermo, entrambi dipendenti da versioni toscane (cfr. Brunetto), opere filosofiche e morali (i trattati di Albertano da Brescia volgarizzati da Andrea da Grosseto e da ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] scala, ecc.), nate plausibilmente dallo spostamento sull’asse spaziale di un fenomeno acustico e articolatorio (la frequenza delle vibrazioni delle seguitare a lungo (Rossi 1994).
Asor Rosa, Alberto (dir.) (1986), Letteratura italiana, Torino, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al 1932 l’intera operazione vedrà impegnati tre ministri delle Finanze – Alberto de’ Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – dinamiche, ridotte economie di scala e poca propensione al rischio. A sostegno della grande impresa rimanevano gli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] negli ultimi anni Cinquanta, tra le prime trasmissioni su scala nazionale della Rai-TV e la celebrazione in Roma nel 1960 dei Alberto Rognoni che prima degli altri hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dedicato alle vicende sportive di Albert Massy intorno al 1924 entra a far parte dell'intero puzzle costituito da novantanove di analisi e interpretazione del tifo calcistico nazionale su scala regionale; centrale appare la presenza di Campanile con ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] denunciava la «dittatura intellettuale» del vicerettore dell’Istituto biblico, Alberto Vaccari, insieme ai lavori dei professori Leone mostrava sulla scala di un’esperienza individuale quanto esso abbia costituito per il cattolicesimo della prima ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] viene accolta con entusiasmo generale dal pubblico.
Nel febbraio dello stesso anno però, subito dopo l’anteprima, il cardinale Montini convoca padre Alberto Bassan, superiore della comunità del Centro San Fedele, richiamandolo per aver ospitato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si aprì una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e che fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] altro ruolo.
Tecnica: per conoscere o per intervenire
di Alberto Marradi
Anche il termine 'tecnica' deriva dal greco, eguali a 1 - ed elimina quindi l'effetto delle differenze nelle scale dei valori e nelle dispersioni. È sempre opportuno procedere ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...