Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale AlbertodiBrandeburgo, è notevole per i begli altari cinquecenteschi, per un baldacchino di bronzo del 1536 uscito dalla bottega dei Vischer, e ...
Leggi Tutto
Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] Hans disegnò l'impresa editoriale, per il cardinale AlbertodiBrandeburgo lo stemma per un ex-libris; oltre alle stampe di piccolo formato eseguì molte grandi incisioni in legno, per decorazioni di pareti, fra cui è notevole quella con il Sudario ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, nato a Dornheim in Turingia verso il 1480, morto dopo il 1539; accanto a Ulrich von Hutten fu principale collaboratore delle Epistolae obscurorum virorum, certamente autore della più [...] in seno al cattolicismo. Dopo aver trascorso alcuni anni a Königsberg come consigliere diAlbertodiBrandeburgo, nel 1530 passò al servizio del Principe Elettore Albertodi Magonza, il quale gli procurò la nomina a canonico a Halle. Lutero lo ...
Leggi Tutto
MATEJKO, Jan
Felix Kopera
Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] la vittoria sui Moscoviti presso Pskov nel 1582, Castello reale di Varsavia (1872),L'omaggio del principe di Prussia AlbertodiBrandeburgo al re di Polonia Sigismondo I (1882); Il re di Polonia Giovanni III Sobieski presso Vienna nel 1683, Galleria ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia polacca di origine tedesca, nota sin dal sec. XIV, spentasi nel 1730. Possedeva vasti beni nella Piccola Polonia e soprattutto nei dintorni di Lublino. Alcuni dei suoi membri hanno avuto [...] polacca. Si distinse nelle lotte contro i Tartari e fu capo nel 1521 della vittoriosa spedizione in Prussia contro AlbertodiBrandeburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico. Morì nel 1524. Suo figlio Jan, grande maresciallo della corona (la più alta ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] staccare dalla coalizione antiromana il marchese Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo di Magonza. Fu così possibile a pontefice era ormai prossimo all’agonia. Pio II spirò ad Ancona, sul colle di S. Ciriaco, la notte fra il 14 e il 15 agosto 1464. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , fortunatamente conservatosi con le sue eccellenti illustrazioni (Aschaffenburg, Hofbibl., B. 14), documenta i r. del cardinale AlbertodiBrandeburgo. I libri delle reliquie e gli opuscoli per i pellegrini sono da annoverare certamente tra le fonti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un episodio che doveva avere successivamente gravi conseguenze per il C.: un inviato diAlbertodiBrandeburgo, Federico Spedt, si recò a Roma per trattare un progetto di alleanza antimperiale. Lo Spedt, che aveva conosciuto il C. ai tempi della ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dall'imperatore ad Augusta. Il 1º agosto, nel corso di una splendida cerimonia, fu concesso il cappello cardinalizio al principe elettore e arcivescovo di Magonza AlbertodiBrandeburgo, e nello stesso giorno vennero consegnati all'imperatore la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Niccolò da Cusa: grazie alle pressioni congiunte dello Sforza, dell'elettore AlbertodiBrandeburgo, dello stesso imperatore, Francesco fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Maria Nuova il 18 dic. 1461, nonostante qualche imbarazzo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...