FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] e a Norimberga. Si iniziano così, fin dal 1476, i rapporti di affari dei F. coi papi, che però soltanto dopo il 1487 a soddisfazione del prestito di 30.000 ducati fatto ad AlbertodiBrandeburgo per l'acquisto del vescovado di Magonza, ottennero da ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] sede della Albertus-Universität, fondata nel 1544 dal duca di Prussia AlbertodiBrandeburgo. Munita del privilegio della corona polacca che le assicurava parità di diritti con l'università di Cracovia, l'Albertina divenne subito un importante centro ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] all'altro: Colonia, Erfurt, Francoforte sull'Oder, Lipsia, Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte diAlbertodiBrandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste sue peregrinazioni in studî - ma, com'è ovvio, non molto ...
Leggi Tutto
GRÜNEWALD, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] 1517-19) è pari in bellezza e grazia all'altare di Isenheim. Del 1524-25 è il quadro con i santi . "Murizio ed Erasmo, dipinto per incarico del cardinale AlbertodiBrandeburgo per il duomo di Halle (Monaco, Alte Pinacothek). Opere tarde sono pure la ...
Leggi Tutto
GEYER, Florian
Walter Platzhoff
Agitatore tedesco del sec. XVI. Di nobile famiglia della Franconia, faceva parte della cerchia familiare del gran maestro dell'Ordine Teutonico, AlbertodiBrandeburgo. [...] lotta. Ma il 9 giugno 1525 fu sorpreso e ucciso dal cognato, Guglielmo di Grambach, nei pressi del castello di Limburg. La sua figura è stata oggetto di romanzi (R. Heller), e di drammi (G. Hauptmann).
Bibl.: W. Barge, F.G., Lipsia 1920; W. Blos, F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] della formazione delle varie unità politiche e dell’economia rurale il cristianesimo gioca un ruolo di primo piano: Helmoldo riferisce che il margravio diBrandeburgo, Alberto detto l’Orso, “quando gli Slavi gradualmente cominciarono a decrescere ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] inquisitoriale solo dopo la sua morte (1559); e così anche per il filoprotestante marchese AlbertodiBrandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare un’alleanza antimperiale promettendo in cambio concessioni religiose per il suo Stato.
La ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] italiano, ma anche in relazione alla crociata. La Francia e la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto di Sassonia e AlbertodiBrandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la crociata contro i Turchi. Federico III, nonostante i tentativi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] e Polonia in missione per conto del duca Cristoforo (Brecht - Ehmer, 1984). La prima destinazione fu la corte diAlbertodiBrandeburgo, ex gran maestro dell’Ordine Teutonico e ora duca della Prussia Orientale, presso il quale voleva accreditare una ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e in particolare a Magonza, dove divenne uno dei principali interlocutori dell'arcivescovo AlbertodiBrandeburgo, desideroso di avviare un processo di riforma e di concifiazione religiosa nei propri domini, e a Colonia che, per sua opera, vide ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...