ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] con rito ebraico e ai figli (Silvia, Paola, Aldo, Alberto, nato, quest’ultimo, un mese prima della morte del presso Umberto Morra, le dimissioni di Salvemini già espatriato, la stretta repressiva dopo l’attentato Zaniboni, la morte di Gobetti. E ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di Vittorio Veneto prestò la sua consulenza a vari speciali, compreso il lungometraggio realizzato da Alberto . Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morradi Lavriano, in Umberto Morradi Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa 1985 ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] tempesta, si rivolge con stizza e disprezzo all'imperatore Alberto d'Austria che ‛ abbandona ' costei ch'è fatta di svalutazione della moneta. Con non minore spietatezza e durezza di giudizio è riguardata la morte di F., quel che morràdi colpo di ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con Alberto Biasi); ma soprattutto incominciò una nuova esplorazione della natura ( il lavoro di Spinosa e che già nel 1993 aveva curato un’ampia personale organizzata dallo studio Morradi Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Varglien»: Morra, in Omaggio a Dante Vaglieri, 2014, pp. 12, 17 fig. 7) frequentò con profitto il ginnasio comunale superiore di Trieste, ove ebbe validi insegnanti (tra cui Guglielmo Braun, Pietro Mattei, Bernardo Benussi, Alberto Puschi) ricevendo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] premio di pittura e scultura ‘Corrado Cagli’, fu indicato dalla critica tra i primi cinque artisti italiani, insieme ad Alberto 2000-2001), a cura di V. Corbi - G. Morra, Napoli 2000, nonché al saggio di Maria Corbi, Finale di partita, ibid., pp. 69 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] religiose.
Una volta arrivato a Bruxelles l'arcivescovo di Otranto Lucio Morra, il G. raggiunse l'imperatore a Praga Id., La restauration religieuse aux Pays-Bas catholiques sous les archiducs Albert et Isabelle (1596-1633), Louvain 1925, ad nomen; B ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] nel settembre di quell’anno, sede nella quale Morra era stato Alberto Bergamini nella Concentrazione democratico liberale ed entrò in Consulta nazionale, per poi aderire al Partito democratico di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto II di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] stranieri che Federico Il tratteneva nel Regno, il padovano Giordanino diAlberto. Il 27 apr. 1240 il D. si rivolse al sovrano per chiedergli di affidare l'ostaggio al castellano di Barletta e motivava la richiesta dichiarando che una sicura custodia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] se il vescovo si valse come procuratore del nipote Alberto che gli succederà nell'episcopato. Ma non è comunque nipoteFlaminio, figlio del fratello Paolo, che morrà il 12 sett. 1610.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Anagrafi, nn. 211, 215 ...
Leggi Tutto