SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'uno la dignità elettorale, all'altro il titolo di re diPrussia (16 novembre 1700). Così si formò una prima Praga (25 novembre), ove Carlo Albertodi Baviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell'impero ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] conte Albertodi Sacco, signore di Mesolcina, che l'anno avanti s'era impadronito di Bellinzona, Riviera e Val di Blenio, fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] a, XXV, p. 281. Oltre a tali colori di particolare solidità, si usano altri di minore costo o di tinta particolamiente vivace, quali giallo e arancio cromo, giallo zinco, blu diPrussia, litopone e pigmenti organici quali giallo Hansa, rossi litolo ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Federico II diPrussiadi approfittare delle circostanze, alla morte dell'imperatore Carlo VI, per appropriarsi di parte di e la libertà di voto. Tedeschi e Polacchi (questi capeggiati da un uomo di grande energia, Alberto Korfanty) condussero la ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e soprattutto dell'assassinio di Kotzebue. Il re diPrussia abbandonò ogni velleità Langsam, The Napoleonic wars and German nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Albertodi Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500. Solo e il re diPrussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v.) ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era caduta in un giorno, ma l monarchia sabauda. I volontarî accusavano Carlo Albertodi temere il loro armamento e di non volerli adoperare; i generali ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] e nel 1472, col trattato di Prenzlau, Alberto Achille di Brandeburgo si fece riconoscere di nuovo la sovranità sulla Pomerania e di Stettino), ma ingrandita col vescovado di Kammin secolarizzato. La pace di Stoccolma (1720) portò al regno diPrussia ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] guerra degli Heekerens e dei Bronkhorsten. Guglielmo combatté nella Prussia orientale contro i Lituani e nel Nord-Africa contro divenuto imperatore, mandò contro di lui due grandi generali: Albertodi Sassonia e Floris di Egmond. Tre grandi eserciti ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] fu assegnata ad Albertodi Baviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata la l'antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi limitato alla porzione bavarese, sulla ...
Leggi Tutto
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...