La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] su Federico II diPrussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo (1ª ed. 1868, 2ª ed. 1881) e Vita diAlberto Pisani (1870). Siamo agli antipodi sia della tradizione letteraria e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 'alleanza con la Francia a quella con la Russia, la Prussia, l'Inghilterra e la Svezia. Tornò, però, ancora a Carlo Albertodi Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Berlino. Tale episodio, come si è già visto, fu alla base della decisione di Denina di trasferirsi in Prussia.
Senza dubbio Denina, come Alberto Radicati di Passerano (1698-1737) e Pietro Giannone, fu un’altra vittima della linea politica conciliante ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine dell'Aquila rossa diPrussia finché nel 1843, per decisione di Carlo Alberto, che aveva seguito e ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] alla morte del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740. A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico II diPrussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern. M. T ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] e la Varmia con le città di Danzica, Elbing e Marienburg. L’ultimo gran maestro, Albertodi Brandeburgo-Ansbach, abbracciò la Riforma e fu investito duca diPrussia (1525) da Sigismondo Augusto di Polonia. Poiché la secolarizzazione non fu ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ecclesiastici. Seguendo l’esempio del ducato diPrussia che, dominio religioso dell’ordine dei Cavalieri teutonici, fu secolarizzato con il passaggio al luteranesimo del gran maestro dell’ordine Albertodi Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con [...] amministrativo e finanziario dei suoi dominî. Nel 1577 divenne tutore del nipote Alberto Federico, duca diPrussia, che era infermo di mente, e nel 1578 il re di Polonia Stefano Báthory gli concesse l'investitura del ducato. Non avendo figli ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con Federico II re diPrussia, diede le dimissioni, e si ritirò nelle sue ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici diAlberto I, La giunta si rivolse al Reichshofrat di Vienna, che per l'intervento di Federico II diPrussia, paladino per l'occasione dei ...
Leggi Tutto
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...