TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di Gioachino Rossini. Al gennaio-aprile del 1904 risale l’unica presenza alla Scala di Milano, in Rigoletto, Germania di AlbertoFranchetti e Griselda di Jules Massenet: forte fu la sua delusione per non aver potuto cantare l’opera di Verdi sotto la ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , al Teatro degli Avvalorati; il 6 ottobre 1892 fu Marguerite nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di AlbertoFranchetti, Genova, Carlo Felice; ricomparve alla Scala nel gennaio 1893 in Rigoletto, alternandosi con Arturo Pessina accanto a ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] arco dei Cittadini illustri del cimitero Monumentale di Reggio.
Zuelli appartenne alla generazione di Puccini, Pietro Mascagni e AlbertoFranchetti, vera e propria cerniera fra Otto e Novecento. Dal canto suo propose, nella Fata del Nord, una poetica ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Edoardo Trucco).
A metà marzo del 1894 calcò il palcoscenico della Scala di Milano nella prima di Fior d’Alpe di AlbertoFranchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules Massenet al teatro Alighieri di Ravenna. Nel ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] quest’ultima al Politeama di Firenze con la Bellincioni e Marconi. Dopo un Macbeth al São Carlos di Lisbona e Germania di AlbertoFranchetti al Manzoni di Pistoia, fu impegnato in una nuova tournée in Sud America, la nona, al Lírico di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] » di autori come Mascagni (Cavalleria rusticana, 1890), Umberto Giordano (Andrea Chénier, 1905; Fedora, 1906; Mese mariano, 1910), AlbertoFranchetti (La figlia di Jorio, 1906), che lo considerarono l’interprete ideale delle loro opere. Fu legato da ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] più quelle degli Ugonotti e dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del Cristoforo Colombo di AlbertoFranchetti, il 6 ottobre 1892 a Genova, e per le successive riprese scaligere. Pochi giorni dopo a Roma varò pure Gualtiero ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] nei Dispetti amorosi di Gaetano Luporini (Lucca, 2 settembre 1894). Nel 1894 a Napoli cantò in Fior d’Alpe di AlbertoFranchetti, e nel 1895 a Milano partecipò a due prime di Pietro Mascagni, Guglielmo Ratcliff e Silvano (Scala, 16 febbraio e ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] del B. e quelli che parteggiavano per i sistemi pedagogici di E. Consolo, il direttore del conservatorio fiorentino, AlbertoFranchetti, nominò commissario esterno per gli esami il noto concertista E. Calace, che in seguito avrebbe ricordato il B ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] rapporto con il repertorio wagneriano. L’11 marzo 1902, sempre alla Scala, partecipò alla prima assoluta di Germania di AlbertoFranchetti; si esibì poi a Ravenna nel Tristano e Isotta. Nel settembre del 1902 partì per l’America con la Compagnia ...
Leggi Tutto