SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] con gli artisti surrealisti, alla velocità di quattro collezioni annuali: ed ecco i gioielli di Elsa Triolet e AlbertoGiacometti, il celebre bracciale di metallo e pelliccia di Meret Oppenheim, i finti guanti dipinti da Pablo Picasso sulle ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] artisti stilizzano il corpo, lo deformano e lo manipolano in vari modi. Le figure filiformi di AlbertoGiacometti sono scarnificate, smaterializzate, ridotte a 'segni', sottili elementi verticali dai contorni frammentati, quasi rosi dallo spazio ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] lo scultore e la moglie si rifugiarono in Svizzera, a Tenero presso Locarno. Laggiù il M. entrò in contatto con AlbertoGiacometti, ma anche con Fritz Wotruba e Germane Richier, con i quali negli anni seguenti espose al Kunstmuseum di Basilea e alla ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di Marcel Aubert a l’École du Louvre, tenne conferenze sulla scultura gotica pisana, conobbe diversi artisti tra cui AlbertoGiacometti e, a Lione, Picasso; nel 1952, a Bruxelles, frequentò il Laboratoire central des musées de Belgique, diretto da ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] . Nella capitale francese entrò in contatto con i surrealisti Victor Brauner, Jean-Jacques Lebel e Alain Jouffroy, conobbe AlbertoGiacometti e vide le mostre del gruppo CoBrA e di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] da imprimere alla propria ricerca. Il continuo rapporto con il mondo dell’arte, l’incontro con personalità quali Vitali e AlbertoGiacometti, i reportage alla Biennale di Venezia (avrebbe fotografato tutte le edizioni fino al 1972; di quella del 1956 ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] dall’astrazione di Paul Klee e di Vasilij Kandinskij, e visitò gli studi di Picasso, Fernand Léger e AlbertoGiacometti.
Intanto a Venezia, nell’ottobre di quell’anno, aveva sottoscritto il manifesto della Nuova secessione artistica italiana (Renato ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] italiano l’affermazione internazionale: presente nell’edizione del Salon de mai con Pablo Picasso, Henri Matisse e AlbertoGiacometti, Ricci inaugurava in contemporanea una sua personale alla Galerie Pierre con un’ampia risonanza critica, in Francia ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] alcuni volumi, a tiratura limitata, sull’opera grafica di artisti del Novecento: Morandi (1957), Modigliani (1959) e AlbertoGiacometti (1963). Nel frattempo, coltivò la frequentazione di artisti contemporanei come Achille Funi, Giacomo Manzù e Bruno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] sottolineò le radici moderne della sua scultura, individuabili per ragioni diverse in Arturo Martini, Pablo Picasso, Fritz Wotruba e AlbertoGiacometti.
Carluccio precisò al contempo come, al di là del formato scelto di volta in volta, le sculture di ...
Leggi Tutto