Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] (b. 195/i). A Roma, presso l'Ufficio storico del ministero della Marina, si conserva il fascicolo personale del Guglielmotti.
T. Mariotti, A proposito del Vocabolario marittimo e militare del padre A. G., in Riv. militare italiana, XXXIV (1889 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] sulla sua carriera. Non è emerso nemmeno l’anno della morte. Di sicuro non fu il 28 gennaio 1621 come riferisce AlbertoGuglielmotti nella sua Storia della marina pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr.Vaticano, Fondo Borghese, s. I, b. 858, cc. 255r ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Chartes, XL (1879), pp. 528 s., 536-539; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di A. Ceruti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 258-260, 302-318; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 104; E. Jarry ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio di Savoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re . Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 355 s.; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, Roma 1880, pp. 452 ...
Leggi Tutto