STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] marzo 1559, quando è registrato tra i musici di Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro di Vienna), a Monaco di Baviera dal duca Alberto V, ad Augusta e a Parigi alla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] anche la volontà di Roma), non andassero perduti i privilegi cattolici nella parte del paese ancora soggetta alla Spagna. Egli avrebbe dovuto appoggiare l'azione dell'irresoluto arciduca Albertod'asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] diocesi di Volturara e Montecorvino, tra i monti dell'Irpinia. Non sappiamo nulla all'ascesa al trono di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D'Arienzo, III, Cristoforo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] gli ultimi anni del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che aveva saputo farsi accettare dai sudditi giorno, dichiarava solennemente di rimettere a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i diritti dei Lorena del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi del '21. Il C ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Francesco Foscari; nel 1434 fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben si inserisce la sua prestigiosa Serego gli altri figli di Antonio Maria, Bonifacio e Alberto (con i figli Antonio Maria e Federico). Anch’essi furono forse ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (già nella Historia della vita d'Alberto Valstein, edita nel 1643), mediterraneo, dal momento che il 23 giugno 1645 i Turchi sbarcavano a Candia, innescando con la XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessità i Collegi professionali milanesi, ma si preparò anche a fuggire con i figli e con il tesoro, per andare a chiedere soccorso al re dei Romani Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco ponte di Vagliano contro Giovanni Savelli. Quando Massimiliano d'Asburgo fu chiamato in Italia da Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] l’editto di confisca dei beni contro i marchesi di Brignano-Borgoratto emesso dal principe di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel dal principe Massimiliano Carlo Alberto di Löwenstein che giunse ...
Leggi Tutto