DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia della (Milano 1783), egli riprendeva i temi del Beccaria, assimilando la avvertimento dei suoi figlie discendenti da Alberto De Simoni (ms. Valtellina 682 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dei Cento anni, i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una nave.
Quest'atto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1742, Carlo Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti al stato recuperato e sostenuto a beneficio proprio da quasi tutti i sovrani d'Europa" (286).
Contro il paron scoppiò nell'agosto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'interesse di un Asburgo precariamente insediato sul rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] – come le toscane soggette agli Asburgo-Lorena. Negli anni successivi la necessità Saffi e Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si Istruzione, Documenti sulla istruzione elementare nel Regno d’Italia, parte I, 1868; parte II, 1870; parte ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Lo Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, divenne lo strumento Asburgo - poté imporsi abbastanza facilmente l'idea che i quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la p. 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per statuto borghese e piemontese di Carlo Alberto» (Falco 1946, p. 94 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] soltanto sotto il regno di Carlo Alberto, non senza incertezze, superando le agli Asburgo, a quello austriaco, non avevano alterato almeno di massima i 1877, poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] si rivela, in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, p. Beccaria. Giuristi come Paolo Risi, Alberto de Simoni, Filippo Maria Renazzi, togato, secondo i tratti disegnati dal Code d’instruction criminelle del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore sopra i II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor Soranzo i Tartari che minacciavano la Polonia, sul cui trono sedeva suo fratello Giovanni Alberto ...
Leggi Tutto