La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del piombo normali e quelli provenienti da decadimenti radioattivi. ·
Isolata l'actina. Nell'ambito dei loro studi dei sistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e Albert di profondità. Costruito in Belgio, è varato in questo anno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Centro-Nord della Francia; bacino della Mosa in Belgio), nelle regioni mediterranee occidentali e centrali (Catalogna, della Volinia, fino al corso inferiore del Prut e del Siret. I siti nel löss mostrano sequenze stratigrafiche particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e Cinquanta del XIX sec. con il caloroso appoggio di personaggi politici altolocati, tra i quali il principe Alberto, che era società straniere; in altri casi, come in Francia e in Belgio, esse furono create per scopi diversi, subendo poi un rapido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] nell’imitazione del panno di lana prodotto a Verviers, nell’attuale Belgio, e FISAC (Fabbriche Italiane di Seterie Alberto Clerici: una ditta milanese con fabbriche marketing della moda, i filatori, i tessitori e i trasformatori tessili ebbero bisogno ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] i giocatori portarono un numero sulla maglia, per poter meglio essere identificati. Il Belgio si laureò campione d'Europa e fra i una sola stagione firma un contratto triennale con i New York Rangers del suo vecchio compagno Mark Messier e, al termine ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen Gentium sulla Chiesa e la povertà di Gesù. L’iniziativa fu supportata da alcuni importanti leader del concilio, Hélder Câmara, i cardinali ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] con il variare della temperatura e dell'umidità. I bersagli del tiro alla targa sono di due tipi: per ai 28 e ai 33 m, vinto in entrambi i casi dal belga Hubert Van Innis, e quello ai 50 m, vinto numerosi; tra i più titolati Peyrot, Alberto Peracino e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Si trattava di imprimere un nuovo corso alla politica del Regno di Sardegna, rimuovere i retaggi di ancien régime, dare un nuovo ordine alle Sauli a Pietroburgo, il conte Alberto Lupi di Montalto a L’Aja e in Belgio, il barone Romualdo Tecco a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 247-300.
Rinaldone
di Alberto Cazzella
Cultura definita a partire archeologiche nella Francia nord-orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Alberto Montecuccoli-Laderchi aveva coinvolto nel grandioso progetto di riforma scolastica e universitaria i professori delle università del Lombardo-Veneto, che all’inizio del ; quello in cui, come nel Belgio, è concesso agli stabilimenti privati di ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...