Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] capitalistico: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria, Stati germanici. Il dopo la crisi del 1929, il presidente dell'IRI Alberto Beneduce affidava storico più che secolare di scambi di tutti i tipi, di interdipendenze cresciute nel tempo, di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] avanguardia, in paesi come la Francia, il Belgio e l’Italia, in comune hanno quanto alcuni esponenti cristiano-sociali, come Alberto Canaletti Gaudenti e Quinto Tosatti, le comunità di base e i variegati gruppi del dissenso cattolico. Tratto comune ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] i colori del suo paese: il marocchino Abdesselem Ben Rhadi. Due anni dopo, il successo andò a un belga, Gaston Roelants. Costui, grande specialista del occhi erano puntati sul compagno di squadra Alberto Salazar. Questi, difatti, condusse con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] emanate nel 1844 da Carlo Alberto, dopo lungo tergiversare, aprirono lo Stato più denso di ferrovie con 119 km, contro i 115 del Lombardo-Veneto, su un totale di 371 km di macchine perforatrici, costruite in Belgio, ma inventate dagli ingegneri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , l’Inghilterra e il Belgio, incontrando i più importanti scienziati europei, di Forlì, era una delle menti più brillanti del suo tempo. A soli quattordici anni venne ammesso i sospetti delle varie polizie europee, inclusa quella sabauda. Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , anche la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, il Portogallo e la cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva portato cui direzione fu affidata ad Alberto Missiroli. Come primo progetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] estese indagini sulla povertà in Sassonia, in Prussia e in Belgio.
L’altro e parallelo campo di applicazione della statistica all Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Atti della giornata di studio per la celebrazione del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , il marchese Giuseppe Arconati Visconti, in Belgio e conosciuta nel 1841: con lei, del progetto, al M. caro, di una lega tra i sovrani per condurre una guerra federale, sia per i limiti della politica nazionale di Carlo Alberto. Ma, a confermare i ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] materiale bellico, parzialmente compensata da modeste quote di esportazione (Belgio, Argentina) e ripresa solo a partire dal 1924, si quelli del gruppo guidato da Alberto Pirelli, entrambi interessati allo sviluppo della telefonia per i potenziali ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , firmano un trattato che traduce i risultati del conflitto in termini politici, militari ed e i governi esteri. Ma sin dagli anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto re di Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, Austria, Francia e soprattutto ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...