ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale spiritualità, Stresa 2008; R. L’uomo e il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra unità e federalismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Il Paleolitico superiore in Italia, Firenze 1993.
Castelperroniano
di Alberto Broglio
Complesso diffuso in un’area della Francia e della Spagna III e anche fino all’inizio del Preboreale, ad esempio a Meer in Belgio. I gruppi a F. sono conosciuti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e in Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia, indi di nuovo .000 franchi.
Dopo una tappa in Belgio, nel settembre 1834 – aveva varcato Genova 1935; M. d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di Alberto M. Ghisalberti, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Dziga Vertov su Mosca (Kinoglaz, 1924, Cineocchio), quelle di Alberto Cavalcanti su Parigi (Rien que les heures, 1926) e di fotografia. I pionieri del f. sull'a., i registi Charles Dekeukeleire, André Cauvin e Henri Storck in Belgio, Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] il figlio Alberto. Fra i corrispondenti dello scrittore ormai celebre spiccano invece i nomi di Luigi vagare, per desiderio di libertà ed emancipazione, sugli itinerari del Nord, il Belgio, Bruxelles, la Germania, Aquisgrana e Colonia. Firenze e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e del Mare del Nord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati Maastricht-Belvedere nei Paesi Bassi, Sainte-Walburge in Belgio, ecc.). Numerosi campi base mostrano evidenze di attività ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] del 1881 in cui venne prorogata l’Unione monetaria latina, creata tra Francia, Italia, Belgiodel progetto era Nitti e il suo diretto rappresentante nell’INA, Alberto commemorazione, 24 gennaio 1931, Firenze 1931.
I libri e gli articoli che parlano di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] liceale, nell’ottobre del 1884 Toeplitz si trasferì in Belgio, a Gand, andamento della banca. Non ha bisogno che di calmare i suoi entusiasmi, e d’aggiungere la calma al vigore per scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio jesuitica en España, ibid., pp. 317-328; I. Iparraguirre, Influjos en la espiritualidad del b. P. Fabro, in Revista de espiritualidad, ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] all’IRPA (Institute royal du patrimoine artistique, Belgio), fino al 1974, cui si aggiunsero quelli , Un’équipe multidisciplinare: l’Istituto centrale del restauro di Roma, in L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950 ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...