Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] , associate a strumenti leptolitici come bulini e troncature. I siti in grotta sono solitamente occasionali bivacchi di caccia, anni fa in Belgio al Maisieriano e più tardi in Francia alla facies settentrionale del Protosolutreano. Le industrie ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] , Polonia, Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Baltico.
Deriva, almeno nella sua varietà occidentale, dall’Ahrensburgiano, attraverso industrie locali note con i nomi di Post-Ahrensburgiano (Belgio) o Bare Mose-Pinnberg ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] usi e i costumi del mondo intero finché, travolto dalla crisi del 1929, gruppo di giovani intellettuali, tra cui Alberto Lattuada, Luciano Emmer, Renato Castellani rappresentata dalla Cineteca di Milano, Belgio, Svizzera, Cecoslovacchia, Olanda e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] a Torino fra i rappresentanti dei vari Stati italiani per discutere la prospettiva di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a riprendere le armi contro l'Austria. Individuato ormai come uno degli esponenti del liberalismo toscano più ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (Francia), Tamines (oggi Sambreville, Belgio). Diresse per la prima volta la solo per breve tempo: oltre i due citati oratorii del 1900, diretti dal compositore, il i portavoce di Perosi, negli anni Venti e Trenta, furono il critico musicale Alberto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] con la moglie e i figli a Venezia, presso la casa del suocero. Scelta la via La disfatta militare dell'esercito di Carlo Alberto lo costrinse ad andare esule in Piemonte. , e visitò la Germania e il Belgio; in Hannover ebbe modo di incontrarsi ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] del regime montava una violenta campagna diffamatoria contro i fuorusciti per accusarli di tramare attentati in Francia, in Belgio pp. 20657-20662), tracciarono di lui un persuasivo profilo A. Alberti e F. Schiavetti.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] tra i quali l’incendio della sua villa a Forte dei Marmi, nell’ottobre del 1926 lasciò l’Italia. Dopo aver preso residenza in Belgio, Society, dove aveva un ruolo preminente l’amico Alberto Tarchiani, con l’obiettivo di influenzare opinione pubblica ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] del Tevere, entrando in contatto con molti protagonisti della cultura romana dell’epoca, come Elsa Morante, Albertodel ministero della Pubblica Istruzione, intraprese un viaggio di studio a Parigi, in Belgio in Italia. Il Novecento/I, Milano 1992, II, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Toscana nel 1849, in Riv. st. del Ris. it., III (1899), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della vita di M. Quadrio, I,Sondrio 1921, pp. 190-217; M. Battistini, Esuliital. nel Belgio. Gli Ital. a servizio dell'esercito belga, in Rass. st. d. Ris.,XXI ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...