CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Italia conferenze di ministri francesi e belgi, fece la staffetta tra Bissolati e stagione del Fronte popolare lo vedesse tra i protagonisti più disponibili. Nell'autunno del 1935 Italia, di cui era magna pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] non si sarebbero più pagate le imposte finché tutti i decreti non fossero stati revocati.
In un nuovo tumulto belgi (3 luglio 1787), richiamò presso di sé per consultazioni l'arciduca Alberto, l'arciduchessa Maria e il B., incaricando del governo del ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] parte della produzione successiva.
Così i suoi scritti sulla crisi bancaria del 1873, anche se sostenuti da Studi sull'istruzione primaria, industriale, professionale e commerciale nel Belgio, Roma 1880; Il commendator Giacomo Errera, Venezia 1880 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] " La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno del Regno di Sardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821), in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, I proveniente dalla Francia e dal Belgio, ma il prefetto di Torino ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in Belgio. Diventato nel 1866 condirettore e comproprietario del periodico, improntò i suoi interventi Roggeri, dalla quale ebbe sette figli, tre dei quali morti prematuramente. Alberto, nato nel 1884, ereditò il titolo di marchese che Manfredo si ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] del secolo lavorò all’opera in tre atti Osanna!, libretto di Luigi Alberto 1941) e in fiammingo in Belgio (Anversa, 1948). Altri suoi 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale, n.s., I (1963), 1; F. Bussi, A. Z. musicista piacentino (1873-1949 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] breve permanenza nel Nord della Francia e nel Belgio presso le industrie concessionarie dei brevetti da impiegare, iniziò lo studio e la progettazione del complesso.
Affrontati e risolti i non indifferenti problemi generati dalla natura paludosa dei ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] della concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, manifestando sotto . ad abbandonare talvolta i toni moderati e a farsi interprete delle lamentele del clero belga. Avvertendo il logoramento ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Alberto Ziveri, Pericle Fazzini, espose nel gennaio del 1940 alla Galleria di Roma in una collettiva sintomatica del Paesi europei, tra cui Belgio e Olanda, mantenendo saldi , Ancona 1997; O. T., le città, i volti, le maschere (catal., Jesi), a cura ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] del 23 nov. 1613).
Trascorse i suoi ultimi anni presso la casa professa di Anversa, dove morì il 24 giugno 1629.
Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite si rimanda in particolare ai seguenti fondi dell’Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI]: Belgio ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...