LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (Victoria and Albert Museum. Monograph, 21), London 1963; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, con la Madonna in trono tra santi che si trova sulla scala che dà accesso alla cripta in S. Vincenzo a Galliano ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] i prodotti levantini.
Ma la crescita del lanificio comportò altresì lo sviluppo su larga scaladelle moitié du XVIe siècle, Paris 1966, p. 68.
29. Citazione in Alberto Tenenti, Venezia e i corsari, Bari 1961, p. 142. I1 documento citato è del 1605. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di San Marco: il dogato, l'ultimo gradino dellascala, era riservato già dalla fine del Seicento alle famiglie 643.38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] delloscalo fu portata da otto a quindici giorni, segno dell'evidente entusiasmo con cui i pp. 121-145.
46. A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. 76 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il bianco (chiarezza) e il nero (oscurità) alle estremità dellascala dei colori, e il giallo (qui glaucitas), il rosso e De pictura (1435) e Della pittura (1436), ambedue di Leon Battista Alberti; i Commentarii (della metà del Quattrocento) del ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] i savi evidenziavano
inoltre come l’insidie che vengono tese al più florido negozio di questa città qual è quello dellaScala anche il parere del mercante Alberto Gozzi. Egli riprendeva nella sostanza i termini della risposta del 1633 e li ribadiva ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] collocando i proventi dei nobili al vertice dellascala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un salario fra i 4 e p. 144 (pp. 3-271).
13. Alberto Tenenti, Nuove dimensioni della presenza veneziana nel Mediterraneo, in Venezia centro di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] i membri delle famiglie iscritte nel Libro d’oro del patriziato, cioè quelle casate che tra XIII e XIV secolo avevano affermato la propria posizione egemonica al vertice dellascala sociale cittadina e alla guida dello secolo, come Alberto Gozzi (120 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Leone. Il 27 luglio 1868 John Tyndall, con i fratelli Maquignaz come guide, compì la prima traversata Leone-Hörnli. Il 3 settembre 1879 fu la volta della Cresta di Z'mutt, scalata da Albert Frederick Mummery con le guide Alexander Burgener, Johann ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] congiunte. Facevano tuttavia eccezione i brahmani, che, pur essendo al vertice dellascala sociale, vivevano spesso in
AA. VV., Questioni di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna, S., Famiglia ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...