BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sec. XII (ascritto da Alberto Magno, ma erroneamente, a l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla boeziani, in Aevum, XXV (1951), pp. 210-229; A. Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., Roma 1952, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 101, è ottenuto dal fisico Albert Ghiorso con i suoi collaboratori della University of California di Berkeley bombardando l'intensità di un sisma introduce, accanto ai gradi dellascala Mercalli-Cancani-Seeberg basata sugli effetti del sisma, il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] stessi anni Caronti era impegnato con i progressi della fondazione di S. Maria dellaScala a Noci (1930); per gli 201.
41 Cfr. P. Lugano, L’Abate Don Alberto Gibelli generale dell’Ordine Camaldolese cenobitico (1825-1907). Note bio-bibliografiche, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi dellascala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] successivo, in un altro post che continua a raccontare i disagi dei piccoli paesi intorno a L’Aquila, grado dellascala Mercalli) che uccise circa un terzo della popolazione dell’epoca. di un documentario del 2009 di Alberto Puliafito che, nato da una ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] il fascismo nell’IRI, vero baricentro delle culture tecniche nazionali impegnate nello sviluppo dell’economia. Proprio nell’IRI, infatti, a fianco di Alberto Beneduce (1877-1944), si formarono i due profili che maggiormente condizionarono l’avvio ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] delle lotte per la terra da Ernesto de Martino (1908-1965), Diego Carpitella (1924-1990) e Alberto la majors, e i dischi rap scalano le classifiche di vendita suo impegno è testimoniato da un articolo (I. Della Mea, Il nuovo canzoniere italiano e le ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] alla terzultima posizione tra i Paesi UE, superata solo da Grecia e Bulgaria (fig. 3). Se si analizza la linea di tendenza tra il 1995 (anno della prima rilevazione) e il 2011, prima del cambiamento della metodologia e dellascala, si nota che il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] da Alberto Bonacossa, eletto quell'anno membro dell'esecutivo del CIO, ripercorreva le tappe dello artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] della seconda metà dell’Ottocento aumentarono anche i luoghi per la distribuzione sia del prodotto librario che dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScalaAlberto Dallolio, assessore all’Istruzione e per molti anni sindaco della ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] coperto dal Cretto ideato da Alberto Burri (enorme colata di cemento bianco che compattava i 12 ettari di macerie del scosse che raggiunsero rispettivamente i gradi VIII e IX dellascala macrosismica. La prima accrebbe i danni causati dall’evento ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...