STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] chiesa dell’ospedale di S. Maria dellaScala all’ the church of S. Francesco in Borgo S. Sepolcro, in I Tatti studies in the Italian Renaissance, 1991, n. 4, pp , pp. 269-278; G. Agosti, Per Alberto Graziani, in Regards sur les Primitifs. Mélanges en ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] nel fiorentino La nuova Europa, diretto da Alberto Mario, che aveva recensito I carbonari della montagna. Nel maggio del 1865 Verga si denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza dellaScala attraverso il personaggio del vetturino; in Camerati ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] chiamarlo Pierre. Entrambi i genitori erano cattolici praticanti della nuova segreteria composta da Franco Bentivogli, Rino Caviglioli, Alberto Gavioli, Pippo Morelli e Alberto sulla predeterminazione dei punti dellascala mobile, più noto come ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ’infanzia, l’ascolto dal loggione dellaScala dei Nocturnes di Debussy diretti nel 1941 da Antonio Guarnieri «quasi con un dito» (Musica, 1980, p. 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca di Milano dopo l’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] 68 ss.); i vescovi di Verona e di Trento (XX 67 ss.); Marco Lombardo, che secondo il Barozzi fu della casata veneziana dei Lombardi (Pg XVI 46); Gherardo da Camino e sua figlia Gaia (XVI 124 e 139 ss.); Gherardo II dellaScala, suo padre Alberto e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Spagna (1727, Londra, Victoria and Albert Museum), per eternare lo spettacolo dellaScala e, ancora con il padre, nei citati incarichi francesi del 1745 e del 1747. Nel 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] a sostenere nel ducato di Ferrara i diritti di Azzo contro il giovane Nicolò, erede di Alberto d'Este (morto il 30 quindi ad assoldare annati, a riannodare relazioni con Guglielmo DellaScala e i ribelli insorti a Brescia e a Bergamo, ad aderire alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Nel gesto di Rubens che libera i frati dellaScala dal grave incomodo della Morte della Vergine del Caravaggio c’è più Autografo», 1992, 26, pp. 73-84.
Proporzioni. Scritti e lettere di Alberto Graziani, 2° vol., Le lettere (1934-1943), a cura di T ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] 1952 fu accanto a Wanda Osiris, Alberto Sordi e ancora al Quartetto Cetra in di Kramer, In un palco dellaScala e Un bacio a mezzanotte, e bibliografia
E. Levi, Il jazz – hot, in Il Disco, I/3 (1933); V. Mussolini, Cinque dischi hot, in Il Disco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] i modi per ottenere indulgenze: visita santuari, venera reliquie, sale ginocchioni la Scala santa. Si narra però che, giunto all’ultimo gradino dellaScaladelle indulgenze a provocare l’occasione della rottura.
Le 95 tesi di Lutero
Nel 1514 Alberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...