Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] 'scaligera', in onore della terza moglie Beatrice dellaScala; nel sec. 16° i Borromeo completarono la rocca edificando un'altra Madonna con il Bambino e due donatori e un S. Alberto di Vigna d'Ogna nella chiesa bergamasca di S. Michele al Pozzo ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] e Alberto d' i feudi di Bautzen e Görlitz. La sua politica fu tuttavia essenzialmente volta all'esterno, non amando egli troppo la Boemia. Tentò di assicurarsi una signoria in Italia, scendendo in aiuto di Brescia minacciata da Mastino dellaScala ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] A.I.R., sul modello della Comédie-Française, che agisse al teatro dellaScala o in quello dellaAlberto Tessari. Estremamente favorevoli per il F. anche altre clausole del contratto: il capocomico poteva scegliere liberamente i suoi attori tra i ...
Leggi Tutto
Arabi
Francesco Gabrieli
. La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] ma dominarlo con una padronanza che solo i profani possono attribuire a un fiorentino di filosofi scolastici, s. Alberto Magno e s. Tommaso E. Cerulli, Il " libro dellaScala " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] Wien, mentre dal 1826 al 1832 ebbe l'appalto dellaScala di Milano. In questa sua vasta attività impresariale a Rossini, il Radiciotti riferisce che il compositore, parlando con F. Hiller, i ebbe a dire che il B. era, nel suo genere, un uomo geniale ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] irregolare lungo buona parte dellascala frequenziale.
L’aspirazione causa allofonica (➔ allofoni). In questo caso, tra i due suoni, quello non aspirato e quello , 3 voll., vol. 1°, Lautlehre).
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] il tuo cuore (1913) e I capelli bianchi (1915), un Alberto Giovannini (in collaborazione con altri, Milano 1915), Maria Melato (Milano 1915), Dina Galli racconta... (Milano 1936, 4 ediz. 1943). Un suo mediocre romanzo, Fanny ballerina dellaScala ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] a Verona, stipulando un formale trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande (I). I rapidi progressi del re di Boemia Giovanni del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la dominazione di Cangrande IdellaScala (1309-1329) la moneta veronese era stata svalutata; nei primi anni '30, i successori di Cangrande I, Mastino II ed Alberto II, si disinteressarono sostanzialmente della questione, per "incomprensione nei ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Novello, signore di Treviso, e nipote ex matre di Alberto e Mastino (I) DellaScala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con i fratelli, il cugino Rinaldo d'Este, figlio della zio Niccolò (I), e con altri nobili fu creato dal padre cavaliere ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...