THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] nel vicentino, per volere di Mastino e Alberto II DellaScala, con successive conferme da parte di dei T., scheda ibid.); F. Lomastro Tognato, L’età medievale, in Storia di Thiene, I, Thiene 1993, pp. 25-103 (in partic. pp. 43-47, 52-57, 63- ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione III, Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande IdellaScala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, iDellaScala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. fonti. Il poeta minore fiorentino Francesco di Bivigliano degli Alberti afferma che quando egli fu battezzato a Padova nel 1371 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] mise fine, però, al conflitto dato che proseguì il contrasto con iDellaScala. Nel novembre 1294 l'E. celebrò una fastosa corte a Ferrara, in aperta competizione con quella tenuta da Alberto lo stesso mese. In questa occasione l'E. e suo fratello ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] dalle milizie cremonesi; ne fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una folta milizia il 18 pertanto di coinvolgere come mediatori i signori di Verona e di Mantova, Cangrande IDellaScala e Rinaldo Bonacolsi, detto ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] , sposò, il 24 gennaio 1306, Contessa da Fogliano, nipote di Giberto da Correggio, quando Alboino DellaScala (il terzo figlio di AlbertoI) sposava Beatrice da Correggio.
Questa intrinsichezza di rapporti coi signori di Verona spiega la presenza del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] ceduto il dominio di Parma a Mastino II e Alberto II DellaScala. L’ostilità dell’ambiente di corte indusse i figli di Guglielmo a riparare a Venezia, dove ottennero il comando dell’esercito della Lega antiscaligera. Da Parma, con le mogli di Rolando ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente i Parthenia del 1611. In alcune delle composizioni di questa scuola si nota singolare ardimento nelle modulazioni e quasi un annuncio dellascala ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un anello) e della kethūbà, atto che enumera i diritti e i doveri di ambo i coniugi.
Lo dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII attuazione pratica su larga scala, attraverso la legislazione dell'imperatore, che con ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in cemento armato, tali mensole sono costituite da pareti di calcestruzzo che delimitano i vani scala o dei servizi, o che costituiscono muri divisori o di testata dell'edificio (fig. 35). Nel caso di ossature metalliche, tali mensole possono ancora ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...