GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] è da ricordare la Madonna dellaScala (Palermo, Duomo) e tra quelle del periodo maturo, dell'arte sua cinquecentesca, lo a Torino dove fu chiamato da Carlo Alberto (1837). A Genova si possono ricordare i due angeli nella cappella del Sacramento in ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO, Luciana
Alberto Testa
Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola dellaScala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] prematura scomparsa (1993), in numerose occasioni anche fuori dellaScala, e che creò per lei (in coppia con M. Pierin) un singolare duo intitolato Butterfly, su musica di Puccini. Fra gli altri coreografi per i quali la S. ha danzato si ricordano A ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda dellascala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] la storia della plastigrafia.
Varî sono i metodi e i materiali adoperati per la costruzione dei plastici, i quali vanno dello stesso foglio di carta topografica (incollate ciascuna su altrettanti cartoncini di uguale spessore determinato dalla scala ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] la Carniola agli Asburgo d'Austria, i quali rinunziarono al Tirolo che rimase a dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai dellaScala tolta per le pressioni del duca Alberto d'Austria, che aveva promesso ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] sposato Lucia dellaScala e il figlio Cortesia II fu iscritto nel consiglio dei nobili e nel 1434 ebbe dall'imperatore Sigismondo il titolo di conte del S. R. I. e di Serego.
Nella prima metà del sec. XVI con i due fratelli Brunoro e Alberto, la ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] del primo ramo, Alberto, già vassallo di Matilde, fu da papa Onorio II fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. 1317 Vinciguerra Sambonifacio moriva combattendo con i Padovani contro Cangrande dellaScala. Tornarono a Verona nel sec ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della famiglia - attualmente fiorente - che ebbe che militò al servizio di Antonio dellaScala, signore di Verona, e finì assassinato consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo dellaScala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 3, 6, 211 s., 215; L. Amabile, Il santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 214 s., 223, 226, 230 jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869; G. ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] 1970, pp. 375 s.; N. Mineo, Vitaliani Vitaliano, ibid., V, Roma 1976, pp. 375 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 372. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con i mausolei vicini e una scala retrostante, come appare dai bolli dei mattoni utilizzati per coprire un fognolo sottostante alla scala. È da notare che l'accesso a questa piazzuola da S fu reso possibile dalla costruzione non soltanto dellascala ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...