Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] curando gratuitamente i "pauperes Christi". Al polo opposto dellascala sociale, anche i "nobiles de Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 184- ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] la gestione delloscalo(329). Posta la prima pietra nell'aprile 1958, i lavori procedettero tutela per la salvezza del Teatro Goldoni, ibid., 2 febbraio 1954.
391. Alberto Bertolini, Storia antica e recente di un famoso Teatro, "Ateneo Veneto", 148, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , secondo il suo luogo nella scaladell'essere, così come il sole illumina diversamente i vari corpi che ricevono la sua da autori del XII secolo (come Alano di Lilla) ad Alberto Magno (così influenzato da dottrine neoplatoniche) ed allo stesso ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una scala enigmatica a 6 voci), Mozart, Milhaud, Stravinskij, Danze dell'età elisabettiana (trascrizioni per orchestra).
I due . Alberto Valier, primo consigliere del comitato di vigilanza istituito ad hoc (per la risoluzione della vacanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] termine seminatio indica la semina. Dell'insitio o innesto, invece, Alberto studia i meccanismi fisiologici (De vegetalibus, assalto coperti mossi da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] seni (una scala grafica di seni e coseni) con un cursore mobile. Una scaladelle declinazioni solari per tutti i mesi dell'anno giuliano dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e altri.
Spesso il traduttore scriveva una breve ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] della "scala grande" di Bramante. La continuità della storia veneziana, resa palpabile dall'allacciarsi dei suoi diversi tempi - i Il Terzo libro, Venetia 1540, p. 94. Cf. Alberto Jelmini, Sebastiano Serlio. Il trattato di architettura, Locarno 1986 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nelle funzioni. A Siena l'Ospedale di S. Maria dellaScala, il 'Pellegrinaio', rifondato in senso medico all'inizio del Alberto Magno e Pietro d'Abano. Arnaldo, come quasi tutti i medici del tempo, seguiva i principî della medicina astrologica delle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] creazione di due luoghi deputati a scala urbana, accanto all'unico esistente I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro conservazione, in Vere da pozzo di Venezia - I puteali pubblici di Venezia e della sua Laguna, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] i lavori mutano scala. Quartiere dopo quartiere, i capisestiere redigono la lista delle vie d'acqua da spurgare. Essi localizzano i lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972.
2. La Cronaca veneziana del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...