La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta rilevata da Alberto Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 nel 1845. La tradizione di con grande attenzione: al di là dellascala in cui furono stampati i quattro fogli che la componevano, infatti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] a prima della metà del XIII sec., in quanto è citata nel De caelo et mundo di Alberto Magno, ᾽; Ibn Kunāsa (m. 208/823 o 209/824); al-Aṣma῾ī (m. 216/831); Ibn al-A῾rābī (m. 231/846 alle zone solstiziali ed equinoziali dellascala di misura. Poco prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Lorenzo f.l.m. si collocano entrambi al valico tra i secc. 12° e 13°: nel primo caso la complesso dellaScala Santa 637-670; C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] delle esposizioni destinate a esibire i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di Giovanna Bianco e Pino Valente sul soffitto dellescale mobili e, soprattutto, i Wall drawings (2002) di David Tremlett con il simbolo della possibilità di reagire alle calamità naturali, alla paralisi burocratica e mafio-sa. Alberto Burri ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio DellaScala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella battaglia a Verona la madre del Guarini.
Su iniziativa dell'amico Alberto Zancari, i Bolognesi offrirono ancora una volta al G. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e animale, come in Onore di fantino (1931) di Albert S. Rogell e Strettamente confidenziale (1934) di Frank Capra. scandalizza i puristi delle vette, i quali non hanno mancato di togliere il loro appoggio anche alla ricostruzione dellascalata del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] delle sue idee dall'Aquinate, da Alberto Magno e da altri autorevoli esponenti del pensiero scolastico circa molte delle come 'serie equilatera', perché realizza i due lati uguali necessari alla costruzione dell'uomo sui gradini centrali dellascala ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] vennero collocati gli scalidelle nuove grandi navi AA.VV., Storia di Venezia, XII, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 789-817.
19. Maria Idella Rovere, capitano generale della Serenissima.
43. Nicolò Zeno, Dell'origine ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ai propri affiliati proletari.
Al vertice dellascala sociale i potenti sono celebrati col massimo fasto in Bioetica
di Carlo Alberto Defanti
1. Introduzione
Se la bioetica è, come recita la definizione dell'opera staminale della disciplina, l ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...