Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di lavoro imposto, Verdi cominciò a stancarsi di Merelli e dellaScala. Tuttavia, compose la musica per la nuova opera lungo tutto Maria e da Alberto derivano gli attuali eredi del maestro e proprietari della villa di S. Agata, i Carrara-Verdi.
Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] allievi, che a tutt’oggi domina la piazza dellaScala, diventa per i milanesi un lìter in quàter!
A proposito di Bocconi e soprattutto dall’esperienza dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) di Alberto Beneduce (il maggiore allievo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] del pubblico; tuttavia, il principe Alberto e i suoi commissari avevano deciso, in nome della completezza, di ammettere all'esposizione, a infatti al livello raggiunto da una nazione sulla scaladella civiltà. D'altra parte, le nazioni europee ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , mentre nel 1885 si toccarono i km 12.000. Lo sviluppo dell'istituto di piazza dellaScala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalataAlberto Beneduce, nominato presidente della ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] o fa da sostrato all'incessante vicissitudine delle cose. I pitagorici postularono arcane corrispondenze tra le figure regolari dell'aritmogeometria, le note dellascala musicale, le forme naturali e i moti armonici dei corpi celesti. Nei poemi ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] di Costantino Africano); cfr. Pg XVIII 125 suo [di AlbertodellaScala] figlio, mal del corpo intero, / e de 11 ciò è manifesto a chi ben vuole porre mente a le evangeliche parole; Pg I 22 I' mi volsi a man destra, e puosi mente / a l'altro polo; III ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] ai sostenitori dell'unità " (L'origine dell'anima umana secondo D., p. 36 n.). Altrove (Il tomismo di D., p. 359), il Nardi richiama alla necessità di raffrontare il passo con Cv IV XXI e con Pg XXV, e cita Alberto Magno (Nat. orig. an. I VI 14b ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] da Alberto Carucci I. Codicis in quelle dell'Accoramboni e dell'Agustin. Il ricordo di un responso dato dal B. insieme con Benedetto Capra su una questione, vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dell’edificio, mettendo a contatto simultaneamente la città, il museo e il pubblico al suo interno. Le sue pareti vetrate lasciano vedere i visitatori che riempiono le sale e che si incanalano sulle scale mobili, mentre la città si specchia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII I "grandi padri" della veduta per angolo, ibid., pp. 91-110; M. Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale dellaScala ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...