MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Alberto di Baviera, sperando in un incarico a Monaco. Scarni i dati biografici successivi al 1628, anche a causa della perdita delle del M. contrassegna anche quello presso S. Maria dellaScala, protrattosi non oltre l’aprile del 1651, dato che ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] modello, espresso dal suo concetto proprio.
Ad AlbertodellaScala è mosso il rimprovero di aver fatto 'l vero; Pd VIII 95 S'io posso / mostrarti un vero; V 36 lo ver ch'i' t'ho scoperto; XV 61 Tu credi 'l vero; XXVIII 58 al millesmo del vero / ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] le chiese di S. Stefano in Isola dellaScala, di S. Maria di Albaredo e fattor generale» e al notaio Alberto Salutello oltre 10.000 ducati Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. XVI, ad ind.; I. Gherardi, Il diario romano …, a cura di E. Carusi, ibid., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] DellaScala in qualità di oratori. Successivamente il D. fu nominato governatore dell in loro favore presso Alberto duca d'Austria ed il pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consiglio dei dieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte per il potere interno Beatrice, Vitaliano di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto nel abitò a Venezia (era ancora viva nel 1382).
I due figli maschi di Enrico e Iacobina, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] che si recasse in questo frangente a Roma, dove i fratelli Alberto e Pietro si erano trasferiti, possedevano beni e avevano di Alessandro DellaScala e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a DellaScala parte del ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dellaScala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio al prezzo di duecentottanta ducati (cui vanno, comunque, aggiunti i Olmo, in Annuario dell'Ist. tecnico... "Alberto Pitentino"... 1960-61, Mantova 1962, pp. 25-30; I. Bertoli, Musici, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Colomba presso Piacenza, chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega ben presto dovette piegarsi anche alla volontà di Cangrande dellaScala e di Passerino Bonaccolsi, che gli fecero far ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] , e fa tutto il possibile per il buon andamento della banca. Non ha bisogno che di calmare i suoi entusiasmi, e d’aggiungere la calma al vigore ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino di piazza dellaScala, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] rivendicando i diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...