CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] con l'aiuto del pittore Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), con . Il Tassi (I, p. 67) ci dà notizia di un acquisto, nel 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Alberto di Puglia. Al 1443 risale anche la commissione da parte dei rettori della Casa di Pietà, esecutori testamentari di Paolo Filippo Guantieri, di un’ancona destinata alla cappella di questi in S. Maria dellaScala di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] dellaScala. Sonzogno aveva da poco dato vita a un’associazione politica con sede a porta Ticinese, nell’antica contrada delle Cornacchie. Contro di lui e la «sua società di cornacchie» (come la definirono i infedeltà, come Alberto Sonzogno, ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] dell’abitazione materna a Firenze (palazzo Bucelli, attuale via dellaScala nn. 37-39), consolidando così i novembre 1935, figlio di Giulio Cesare e nipote di Benedetto) e Alberto Biasei.
A oggi non è possibile indicare il numero degli organi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] . Nel 1266, in occasione della stipula di un trattato tra il patriarca ed i conti Alberto e Mainardo di Gorizia e Tirolo significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336 il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, entro i quali fu uno figliuollo di misser Iacomo dei Chavagli e uno suo ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] e fu smantellata solo nel 1647 (al Victoria & Albert si conserva il bellissimo bozzetto da cui furono tratte le incisioni della Repubblica: B. N. detto il Riccio, ibid., pp. 213-226; G. Fattorini, La scala del pulpito: un impianto peruzziano e i ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] muover la cosa d'un luogo [da un " posto "] dove sia utile, I VIII 9; e I IX 6. Si veda ancora If XVII 100 la navicella esce di loco, dal suo maggiore quantitade a desiderio, Cv IV XII 5; AlbertodellaScala ha posto suo figlio in loco di... pastor ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di un singolo personaggio: così entrambi i figli maschi dell'Alberto "Maccaione" (ossia Pelavicino e Ugolino) signoria Piero stava per cedere, suo malgrado, a Mastino DellaScala), alla quale erano molto interessate tanto Pisa quanto Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II dellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...