CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] fra cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno nel fra essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P. 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale); S. ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] la casa Crispi in via dellaScala, nel 1867 una casa d’affitto in corso dei Tintori per i principi Corsini, di forme rilievo nell’architettura toscana del secondo Ottocento.
Il figlio Alberto, uno dei cinque avuti dal matrimonio con Ida ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: l'esercito della lega antimperiale di Castelbaldo si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre AlbertoDellaScala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. Al F ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] si recò a Mantova, a fianco del giudice Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna e cui i Poncarale, incoraggiarono alcuni tentativi di insurrezione contro i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] 1331 Taddeo è tra i giurati per parte scaligera di un patto fra il patriarca di Aquileia e i signori Alberto II e Mastino II i signori della città veneta. Nella frottola O tu che leggi, infatti, prende strenuamente le parti di Mastino II dellaScala ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] dall’Ospedale di S. Maria dellaScala, figura insieme ad altri quale neve infino a giugno; e portasi la detta neve insu i camelli a vendere in Damasco, e ivi si vende di ne affidò la realizzazione ad Alberto Bacchi della Lega, recensendo tale edizione ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza i fuorusciti bresciani prestarono giuramento di fedeltà a Enrico VII, che nominò Alberto Castelbarco di Rovoglione suo vicario a Brescia, determinando quindi la formale conclusione della ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] della rampa sinistra dellaScala Santa, l’Apparizione di Cristo agli apostoli nella volta della cappella pontificia del palazzo Lateranense e il Mosè raduna i il S. Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] aumentarono i titoli dei compositori locali (spicca il nome di Orfeo Vecchi, maestro di cappella in S. Maria dellaScala). Attorno extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, I, Lucca 2007, pp. 133-209; C ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] della Società degli acquarellisti e, nello stesso anno, a quella degli amatori e cultori. Per il barone Alberto Blanc, Morani eseguì anche i lavorò con Edoardo Gioia che diresse nella decorazione dellascala e del grande salone al primo piano di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...