JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] i periodici Rotosei – dove ‘con mano leggera’ scriveva di moda contemporanea e intervistava protagonisti come Alberto alla prima dellaScala di Milano, chiuse la sartoria limitandosi alla pellicceria. Non mise più piede alla Scala. Alla giornalista ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] scaladella natura" al quale ha mostrato in altre occasioni di aderire. Dei crittocefali e delleAlberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto Ferrero della 32). Tra i due il ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] da M. Maille (S. Alberto), A. Rondone (S. di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria dellaScala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; D. Sinisi - O. Verdi, I registri delle lettere patenti della Presidenza delle strade (1691-1701), in Archivi e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...]
Coi Reggiani il C. non si limitò ai rimproveri. Quando, approfittando delle lotte fra le fazioni di Reggio, i Mantovani di Pinamonte Bonaccolsi e i Veronesi di AlbertodellaScala occuparono quasi tutta la pianura reggiana, il Comune di Parma, anche ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni erano state fortemente ridotte. Tolta dal cartellone dellaScala in Corriere della sera, 14 ott. 1941 (per Alberto); M. Praga, Cronache teatrali, VII, Milano 1926, p. 218 (per Alberto); I. Ciotti, ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Alberto III d’Asburgo, raggiunto a Vienna. Tuttavia le sorti del conflitto si dimostrarono poco propizie per idella Serenissima ai propositi espansionistici di Francesco Novello verso i domini viscontei, con il sostegno di Guglielmo dellaScala ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] a Jacopo di Bencivenne, rettore dell’ospedale dellaScala, e Sacco, non più avrebbe, come Tommaso, seguito Alberto a Colonia nel 1248, per (1993), pp. 212-383; S. Tizio, Historiae Senenses, vol. I, t. II, a cura di G. Tomasi Stussi, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] della villa di Castello, lasciò nel casino di via dellaScala le opere di maggior pregio, trasferendo nella nuova residenza le nature morte e i Segni.
Nel 1637 nacque il figlio naturale Alberto, avuto con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Funerali di s. Alberto da Trapani, della carmelitana chiesa di S S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono con l'Esaltazione di per la Compagnia dellaScala su commissione di alcuni membri della famiglia Galli. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...